
Non solo musei. Hi-Storia realizza dispositivi tattili su commissione, ma l’obiettivo più ambizioso è portare a scuola il nostro processo produttivo, permettendo ad alunni e docenti di realizzare dispositivi tattili dei monumenti della propria città, del proprio borgo, del proprio quartiere.
Con hi-Storia labs gli alunni studiano i monumenti del proprio territorio, apprendono competenze tecnologiche e rendono il patrimonio culturale accessibile ai non-vedenti.
Gli hi-Storia labs sono laboratori didattici rivolti a studenti di scuole primarie e secondarie. Durante le attività, gli alunni si occupano sdi produrre i contenuti multimediale e di progettare e realizzare il dispositivo grazie a stampanti 3D e schede elettroniche Arduino. I laboratori didattici hi-Storia sono interdisciplinari e offrono agli allievi competenze negli ambiti di tecnologia, scienze, geometria, storia, arte, letteratura e, opzionalmente, lingue straniere e musica.
Con hi-Storia labs gli studenti apprendono competenze tecnologiche e rendono il patrimonio culturale accessibile ai non-vedenti: se in ogni provincia italiana ci fossero almeno due laboratori didattici hi-Storia Labs, avremmo ogni anno oltre 200 audioguide interattive dedicate a chiese, musei, aree archeologiche e altri luoghi d’interesse storico-artistico. Porta a scuola i laboratori hi-Storia labs!
Arte e storia con le nuove tecnologie
Hi-Storia Labs utilizza le nuove tecnologie per parlare dei beni culturali.
I nostri obiettivi didattici:
- potenziare le conoscenze su storia, arte e architettura attraverso un approccio pratico e orientato alla tecnologia;
- acquisire di competenze tecniche e scientifiche legate agli strumenti e metodi impiegati per la realizzazione dei dispositivi: design e sviluppo di progetti con stampa 3D ed Arduino®, programmazione, realizzazione di contenuti digitali e multimediali.
Hi-Storia è strutturato come un framework didattico aperto e modulare, da cui derivare Unità d’Appredimento personalizzate per in base a cirruculum scolastici ed esigenze di docenti e alunni.

Un laboratorio per la collettività
Hi-Storia Labs coinvolge docenti e alunni per risolvere un problema sociale e valorizzare il territorio.
Hi-Storia è un progetto con cui realizzare un più ampio programma, quello dei fablab culturali scolastici, centri di produzione e innovazione e punti di contatto tra le esigenze del territorio e la didattica, in cui studenti e insegnanti possano mettere in atto una didattica orientata alla realizzazione di prodotti funzionali e soluzione di problemi reali.
Gli argomenti del laboratorio
[/special_heading]

Progettazione e problem solving
In questa fase il team di hi-Storia introduce il monumento su cui verterà il laboratorio didattico.
Gli alunni vengono seguiti e stimolati nella scelta degli elementi architettonici di rilievo nel monumento, seguendo criteri storico-artistici.
Attività
- Assegnare i ruoli nei gruppi di lavoro.
- Identificare le caratteristiche più importanti nel monumento.
- Individuare i punti d’interesse da inserire nell’audioguida.

Scrittura e comunicazione
In questa fase gli alunni, divisi in gruppi, si occupano di: scrivere i contenuti testuali per ogni punto d’interesse del monumento, sulla base degli esempi forniti dal team di hi-Storia, realizzare di disegni su carta e vettoriali, da inserire nell’audioguida, e registrare tracce audio di prova.
Attività
- Revisione collettiva dei testi descrittivi per le audioguide.
- Presentazione dei principali software per il disegno vettoriale.
- Revisione delle registrazioni audio di prova.

Registrazioni audio
In questa fase vengono illustrati i principali software per la registrazione della voce e il mixaggio audio.
Gli alunni si occupano della registrazione dei contenuti testuali prodotti nella lezione precedente utilzzando un’attrezzatura professionale.
Attività
- Presentazione dei software per la registrazione e il mixaggio.
- Introduzione all’uso di musiche con licenze creative commons.
- Sessione pratica di registrazione dei testi descrittivi per l’audioguida.

Modellazione 3D
In questa fase vengono introdotti i software per la modellazione 3D e le principali community on line per la condivisione dei progetti 3D.
Gli alunni testano le app mobile per la scansione 3D di oggetti reali e persone e i software CAD adatti alla loro età.
Attività
- Introduzione all’uso di software per la modellazione 3d a seconda della fascia d’età.
- Introduzione alle piattaforme web per la condivisione dei modelli 3D.
- Introduzione all’uso di software per la scansione 3D con lo smartphone.

Stampa 3D
In questa fase viene presentata la tecnologia di stampa 3D e una casistica di progetti innovativi realizzati negli ultimi anni.
Gli alunni seguono le fasi del processo di stampa del monumento, realizzando un oggetto partendo dai modelli 3D precedentemente sviluppati.
Attività
- Introduzione ad applicazioni e casi d’uso della stampa 3D.
- Introduzione alle tecnologie di stampa 3D.
- Osservazione di una stampante 3D standard in azione e sviluppo di un oggetto partendo dai file CAD sviluppati nella precedente fase.
- Uso di una penna-stampante 3D.

Prototipazione elettronica
Il team di hi-Storia introduce la progettazione hardware mostrando i progetti più innovativi realizzati negli ultimi anni.
Gli studenti utilizzano gli starter kit di Arduino o LittleBits (in base all’età degli studenti) e partecipano all’assemblaggio dell’hardware per il dispositivo interattivo.
Attività
- Introduzione ed uso di strumenti per la prototipazione elettronica.
- Partecipazione a community online per la condivisione di progetti di elettronica.

Coding / Programmazione
Gli alunni producono il software che permette il funzionamento dell’audioguida.
Le classi che hanno già competenze pregresse, svilupperanno un codice con il linguaggio di programmazione conosciuto; chi parte da zero, lavorerà su pensiero computazionale e coding, sviluppando l’applicazione di hi-Storia con Scratch (e S4A).
Attività
- Introduzione al coding e al pensiero computazionale.
- Realizzazione dello sketch di Arduino e di un app per l’accesso alle informazioni multimediali.
- Partecipazione a community online per la condivisione di codice e uso di serious-game sul coding.