Consigli per il design di un dispositivo Hi-Storia
Progettare un dispositivo tattile per Hi-Storia richiede attenzione ai dettagli e un design che massimizzi l’esperienza tattile e sensoriale degli utenti. Ecco alcuni suggerimenti per ottimizzare il design.
1. Distanza minima tra attivatori
Assicurati che ogni attivatore tattile (i sensori capacitivi) sia posizionato ad almeno un palmo di mano dall’altro. Questa distanza evita sovrapposizioni accidentali e permette agli utenti di navigare comodamente tra le diverse aree interattive del dispositivo.
Pro tip: prova il dispositivo con persone reali per testare la disposizione e garantire un accesso agevole.
2. Ingrandimento dei dettagli complessi
Per elementi complessi come bassorilievi o ornamenti intricati, crea repliche tattili ingrandite che gli utenti possano esplorare con le dita. Questi dettagli ingranditi aiutano a trasmettere la complessità e la bellezza dei particolari che potrebbero essere difficili da percepire alla scala reale. Posiziona questi modelli accanto all’elemento principale o in una stazione esplorativa dedicata.
Guida audio: “Esplora la replica ingrandita del bassorilievo alla tua destra per apprezzarne i dettagli intricati.”
3. Stazioni di materiali autentici
Organizza stazioni tattili vicino al modello, contenenti materiali reali usati nella costruzione dell’edificio originale, come mattoni, pietra o vetro. Questo aggiunge una dimensione sensoriale all’esperienza, permettendo agli utenti di comprendere meglio la texture e la temperatura dei materiali.
Guida audio: “Tocca il tetto sul modello e poi esplora i coppi reali accanto a te per sentire la loro vera consistenza.”
4. Integrazione di meccanismi di apertura
Progetta modelli con tetti o facciate sollevabili, che possono essere aperti manualmente o automaticamente con motori, rivelando interni dettagliati. Puoi anche includere cassetti nascosti che contengono spazi interni, come cripte o sale. Questi elementi offrono un’interazione dinamica e stimolante, che rende l’esperienza più immersiva.
Nota: queste funzionalità dovrebbero essere accompagnate da indicazioni audio chiare per guidare gli utenti durante l’interazione. Consulta la lezione “Testi per i dispositivi tattili Hi-Storia” all’interno del sottocorso “Audioguide Hi-Storia: scrivere testi per non vedenti”
5. Documentazione e accessibilità
Assicurati che tutte le tracce audio siano disponibili anche in formato scritto o digitale, per garantire un accesso inclusivo al contenuto. Questo aiuta a rendere l’esperienza accessibile anche a utenti con esigenze diverse o preferenze specifiche per la fruizione del contenuto.
Pro tip: pensa a implementare QR code o NFC per accedere rapidamente ai testi digitali.