Gli argomenti dei moduli
Transcript del video
Il seguente testo è il transcript del video sopra, per chi preferisce leggere il contenuto piuttosto che guardarlo. Non si tratta di un approfondimento.
Questo percorso di e-learning segue in parte le fasi del laboratorio di Hi-Storia Lab. Fino ad esso hai seguito un inquadramento teorico, che è il tema di questo modulo introduttivo. Di seguito, una guida su come funzionerà il corso e un riepilogo delle attività che svolgerai.
Primo modulo: preparazione e progettazione partecipata
In questa fase iniziale, ci concentreremo su diverse attività fondamentali. Vedrai quali soggetti sono importanti da coinvolgere e dove trovare le piante e gli alzati del monumento scelto, oltre a raccogliere i contenuti necessari per il modello 3D. Approfondirai la conoscenza del monumento e, infine, ti dedicherai all’attività pratica di progettazione partecipata, che coinvolge attivamente tutti i partecipanti e definisce quali sono i punti di interesse del monumento. Alla fine di questo modulo, avrai scelto il monumento da studiare, raccolto le informazioni essenziali e definito gli attivatori del dispositivo.
Secondo modulo: scrittura
Il secondo è modulo pratico dedicato alla scrittura dei testi. Applicherai tecniche per scrivere in modo efficace in base al pubblico di riferimento, con un particolare approfondimento sui testi per non vedenti. Hi-Storia non è solo arte e tecnologia, e come vedrai la scrittura gioca un ruolo fondamentale in questo processo didattico.
Alla fine di questo modulo, avrai un testo per ogni attivatore.
Terzo modulo: creazione del progetto audio
Nel terzo modulo, ti concentrerai sulla creazione del progetto audio. Affronterai la registrazione dei contenuti, la post-produzione, l’inserimento di musiche ed effetti sonori e, se necessario, l’uso delle intelligenze artificiali. Un modulo che va quindi dalla tecnologia audio fino alla lettura ad alta voce.
Alla fine del modulo, ci saranno i contenuti audio
Moduli 4-7: la produzione dell’oggetto fisico
I moduli successivi riguardano la produzione dell’oggetto fisico. Inizierai con la modellazione 3D, imparando quali software utilizzare in base al livello ed età degli studenti e come collegare questa attività ad altre discipline come matematica e storia. Passerai poi alla stampa 3D, scoprendo come utilizzare questo strumento sempre più diffuso nelle scuole e negli enti culturali, e come creare eventualmente un fablab o makerspace nella tua organizzazione.
Il modulo sull’hardware si concentrerà sull’utilizzo della scheda Arduino, una delle tecnologie più utilizzate nelle scuole anche per la sua facilità d’uso. A seconda della tua competenza tecnica, potrai programmare la scheda o assemblarla facilmente utilizzando il nostro software per Arduino. Arduino permetterà di animare i sensori e collegare ad ogni sensore una traccia audio prodotta.
Infine, affronterai l’assemblaggio dell’hardware, un’attività artigianale in cui ti forniremo consigli per migliorare l’accessibilità e rendere il dispositivo gradevole al tatto.
Alla fine del modulo, avrai il tuo oggetto pronto per essere esposto!
Modulo finale: relazione con il territorio
Il modulo finale è dedicato alla relazione con il territorio. Affronterai attività di comunicazione e ascolterai testimonianze di docenti, educatori e studenti che hanno partecipato al progetto. Questo modulo ti aiuterà a comprendere l’importanza di coinvolgere la comunità locale nel processo educativo.
Ogni modulo include lezioni, esercizi e contenuti da scaricare e portare a lezione. Se stai seguendo la formazione mista, oltre alle attività asincrone, ci saranno anche attività di revisione in presenza o in streaming, come la progettazione partecipata.
Alla fine del corso, verrà rilasciato un attestato in formato Mozilla open-badges, che certificherà le competenze acquisite e potrà essere condiviso sui tuoi profili professionali.
Come stai iniziando a capire, sviluppare un dispositivo tattile è un modo per sviluppare competenze attorno al processo di creazione del dispositivo, in tutte le sue componenti. In questo contesto, il patrimonio culturale e l’educazione alle tecnologie rivestono un ruolo fondamentale.
Abbiamo preparato un contenuto di approfondimento video su questa tematica. Se vuoi approfondire, clicca su continua. Altrimenti, puoi saltare direttamente all’esercizio finale.
Versione offline
Vuoi guardare il video con calma senza connessione web? Scarica il file mp4 da https://lab.educational.city/s/t8B8wYZnKTSewwZ