Consigli per visita guidata
In questo video ti daremo consigli utili per organizzare una visita guidata di gruppo in preparazione alla realizzazione di un’audioguida tattile. La visita non sarà solo un momento di ascolto passivo, ma un’occasione per raccogliere informazioni, scattare fotografie, girare video e confrontarsi con gli altri partecipanti e la guida.
Vedremo come suddividere i partecipanti in piccoli gruppi con compiti specifici, ottimizzando il lavoro e prevenendo duplicazioni. Inoltre, parleremo dell’importanza di prevedere un momento finale per caricare e condividere i materiali raccolti, utilizzando una cartella condivisa in Cloud per evitare smarrimenti.
Questa organizzazione ti aiuterà a rendere la visita un’esperienza produttiva e coinvolgente per tutti. Buona visione!
Nella prossima sezione condividiamo un esercizio, in questo caso contestualizzato su un esercizio per una classe al lavoro sul Duomo di Penne, ma applicabile per ogni soggetto.
Esercizio n. 1 | visita guidata
Il duomo di Penne è momentaneamente chiuso a causa dei lavori di restauro.
Per questo motivo abbiamo preparato una selezione di brevi articoli dedicati al duomo, alla collina su cui sorge il monumento e alla città di Penne.
Negli articoli troverai alcune fotografie degli interni, che ti aiuteranno a conoscere gli spazi non accessibili.
TI consigliamo di effettuare ugualmente la visita guidata in autonomia e concentrarti sul rapporto tra il monumento e il contesto urbano.
Quali tipologie di fotografia hai realizzato?
- dettagli
- veduta d’insieme
- panoramica
- contesto architettonico / naturalistico
- foto di pannelli
- epigrafi / scritte
Carica le fotografie scattate in occasione della visita al monumento
Carica i video realizzati all’esterno del duomo di Penne
Paesaggio sonoro
Quali suoni / rumori hai sentito in occasione della visita?
Sensazioni tattili
Quali materiali hai toccato? Come li descriveresti?
Hai altre considerazioni da condividere?
Utilizza questo campo opzionale.