Il dispositivo Hi-Storia in 3 minuti
Transcript del video
Il seguente testo è il transcript del video sopra, per chi preferisce leggere il contenuto piuttosto che guardarlo. Non si tratta di un approfondimento.
Il dispositivo tattile Hi-Storia è basato su una riproduzione in scala di un bene culturale. Può rappresentare una varietà di soggetti: un edificio, ad esempio come in questo santuario, una piazza, un quartiere, una città o un territorio più vasto. Abbiamo lavorato anche con statue, osservatori astronomici, parchi e giardini.
La struttura principale del dispositivo, che non è collegata ai sensori, è realizzata in bioplastica tramite stampa 3D. L’altra parte essenziale del dispositivo è costituita dai sensori tattili. Questi sensori sono di colore nero e lisci, per essere facilmente individuabili sia dalle persone vedenti che dalle persone non vedenti.
Alle persone vedenti viene data l’indicazione di toccare le parti nere per ascoltare le tracce audio, mentre alle persone non vedenti di individuare le parti lisce al tatto.
Ogni dispositivo ha un numero variabile di attivatori, definito durante la fase di progettazione partecipata. I corsisti determinano quanti e quali sono i punti di interesse del monumento, effettuando un’analisi critica e stabilendo quali elementi sono importanti da narrare.
I sensori, esternamente stampati in 3D con una plastica mescolata a grafite, sono in grado di condurre elettricità grazie alla grafite, che è un metallo e quindi un conduttore, a differenza della plastica. Questo permette di realizzare un sensore capacitivo, un tipo di componente elettrico che reagisce all’avvicinamento di un corpo umano. Approfondirai questa parte dal punto di vista scientifico e tecnico nel modulo del corso dedicato all’hardware.
Un esempio comune di sensore capacitivo è quello che permette al monitor del tuo smartphone di reagire al tocco delle dita. Il circuito del dispositivo Hi-Storia è basato su una scheda programmabile open-source Arduino. Sia i cavi che la scheda sono solitamente nascosti, ad esempio sotto il dispositivo o al suo interno.
Alcuni dispositivi possono essere aperti, consentendo l’esplorazione della parte interna del monumento, come nel caso degli edifici.
Se vuoi approfondire di più sul dispositivo in merito a temi riguardo l’accessibilità, la musealizzazione, clicca su continua, che è opzionale, altrimenti clicca sul tasto Salta per passare alla prossima lezione.
Versione offline
Vuoi guardare il video con calma senza connessione web? Scarica il file mp4 da https://lab.educational.city/s/pa4bJ9cLqMbanHB