La progettazione partecipata di un dispositivo
In questo video ci concentreremo su una delle fasi fondamentali per la creazione di un’audioguida tattile: la scelta degli attivatori e dei contenuti. Scoprirai nel dettaglio cosa sono gli attivatori, come funzionano e quale ruolo svolgono nella narrazione del patrimonio culturale rappresentato dal dispositivo tattile.
Gli attivatori, realizzati in materiale conduttivo, consentono l’ascolto di tracce audio dedicate agli elementi architettonici appena toccati. Grazie alla loro finitura liscia e distinta, sono facilmente individuabili anche da persone con disabilità visiva, rendendo l’esperienza esplorativa accessibile e inclusiva.
Parleremo anche di come associare i contenuti più rilevanti a ogni attivatore e di come adattare le tracce audio per diversi pubblici, includendo traduzioni e informazioni specifiche per bambini o persone con disabilità visiva. Inoltre, riceverai consigli pratici per scegliere e posizionare gli attivatori in modo efficace.
Infine, ti proporremo un esercizio per identificare attivatori e contenuti chiave per il tuo progetto, con un esempio concreto tratto dall’audioguida tattile di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila. Questo ti aiuterà a mettere in pratica quanto appreso e a prepararti per le prossime fasi del laboratorio.
Nella prossima lezione ti forniremo anche altri materiali tratti da altri laboratori.
Buona visione e buon lavoro!