Il pubblico dell’audioguida
In questa lezione rifletteremo insieme sull’importanza di scegliere un pubblico a cui rivolgere i testi delle audioguide
Quando affrontiamo questo argomento in classe, molti studenti e studentesse, In un primo momento, ci dicono che i testi si rivolgono a tutti, senza distinzioni!
Se da un lato l’affermazione sembrerebbe corretta perché l’audioguida tattile non vuole escludere nessuno, dall’altro però è bene approfondire questo argomento.
Per chiarire questo aspetto porterò un esempio di marketing mettendo a confronto le campagne pubblicitarie di due brand di abbigliamento.
Analizziamo insieme una delle pubblicità di Nike, noto brand di scarpe e abbigliamento sportivo e proviamo a capire insieme a quale pubblico si rivolge. il brand parla ad atleti professionisti, adolescenti e adulti che nel tempo libero praticano sport o che vestono in maniera casual.
Il Brand inserisce spesso nelle sue campagne pubblicitarie degli slogan motivazionali, la presenza di testimonial del mondo dello spettacolo o dello sport che rendono il marketing più emozionale.

Ora invece passiamo all’analisi della campagna pubblicitaria di Benetton del 2024. capiamo subito dalla presenza di modelli più giovani che si tratta della linea di abbigliamento per bambini e adolescenti. una caratteristica che ricorre nelle pubblicità di questo brand e la presenza multiculturale che si richiama direttamente allo slogan United Colors of Benetton.
In sintesi: entrambe le aziende vendono vestiti. Nike si rivolge ad un pubblico adulto che pratica sport, Benetton a bambini e adolescenti nella vita di tutti i giorni.
Ora torniamo a parlare delle audioguide: anche qui abbiamo bisogno di determinare un pubblico ben preciso. Questa analisi in classe viene fatta attraverso la creazione di buyer personas, una tecnica che viene utilizzata nell’ambito del marketing per andare a identificare degli utenti tipo che possono essere interessati a un determinato prodotto.
Ti segnaliamo i pubblici che abbiamo individuato con maggiore frequenza durante i laboratori didattici e i corsi di formazione docenti. Ogni fascia d’età ha una caratteristica diversa che andremo a vedere insieme.
1. bambini e bambine
I testi rivolti ai più piccoli sono solitamente in forma dialogica e presentano musiche effetti sonori che rendono l’ascolto più accattivante. Spesso studenti e studentesse scelgono come narratori degli oggetti parlanti, degli animali o anche dei personaggi storici che possono raccontare in prima persona un evento.
2. adolescenti e giovani adulti
i testi per adolescenti o giovani adulti solitamente sono monologhi in prima persona o dialoghi. studenti e studentesse delle secondarie di 2° grado preferiscono un linguaggio un po’ più asciutto, musiche di sottofondo che non distolgano l’attenzione e una narrazione incentrata sui fatti storici. In altri casi invece è stato adottato un linguaggio più ironico e coinvolgente.
3. persone non vedenti
I testi rivolti a persone con disabilità visiva sono più descrittivi e si soffermano sulla spiegazione degli elementi architettonici, sulle proporzioni dell’edificio e sui materiali utilizzati. Forniscono informazioni dettagliate che arricchiscono l’esplorazione tattile. Può essere utilizzata la terza persona singolare per spiegare con maggior rigore la parte storica e quella architettonica.
Ti ricordo che per questo pubblico è disponibile un corso dedicato, il corso Realizzare audioguide per non vedenti.
Riflettere sul pubblico a cui rivolgere l’autoguida significa anche determinare lo stile. Qui ci riallacciamo Alla lezione dedicata all’ispirazione in cui ti avevo chiesto di prestare attenzione alle modalità di narrazione, al tono di voce, alla presenza di effetti sonori e musiche.
La scelta del pubblico ti aiuterà a definire con maggiore chiarezza quale sarà lo stile da adottare.
L’esercizio successivo è dedicato alla definizione del pubblico dell’audioguida tattile. T’invito a compilare il form inserendo le tue considerazioni.
Buon lavoro e alla prossima lezione!
Esercizio n. 2 | definizione del pubblico
A quale pubblico vorresti rivolgere l’audioguida tattile?
- bambini/e
- adolescenti e giovani adulti
- persone non vedenti
- altro: ________________
Che caratteristiche avranno i contenuti per il pubblico che hai selezionato?
Seleziona una o più risposte.
- descrittivi: approfondimento sull’architettura
- storici: focus sulla trasformazione dell’edificio e sulle vicende storiche
- narrativi: racconto coni personaggi storici o di fantasia
- altro: ________________
Quanto saranno lunghe le tracce audio?
- un minuto
- due minuti
- tre minuti
Come immagini lo stile delle tracce audio?
- informativo, impersonale
- divertente
- accurato, rigoroso
- leggero, scorrevole
- altro: ________