Creare un tetto sopra la base della casetta
Obiettivo della lezione:
In questa lezione impareremo a creare un tetto a due falde sopra la base della nostra casetta (un parallelepipedo). Utilizzeremo gli strumenti di disegno e misurazione per tracciare il punto centrale e costruire una linea verticale che ci aiuterà a definire l’altezza del tetto. Al termine della lezione, saprai come creare un tetto simmetrico e ben proporzionato, pronto per essere rifinito e dettagliato.
Identificare il punto centrale della base
- Seleziona lo strumento Nastro di Misura:
- Trova lo strumento Nastro di Misura nella barra degli strumenti a sinistra (icona con un metro).
- Traccia la guida centrale:
- Clicca su un punto del bordo superiore del parallelepipedo (lato lungo della casetta).
- Trascina il nastro verso il centro lungo l’asse orizzontale.
- Digita la metà della lunghezza della base (ad esempio, se la base è 400 mm, digita
200
) e premi Invio.
Ripeti lo stesso passaggio sul lato opposto per trovare l’altro punto centrale. Questo ti permette di avere una guida verticale che segna il centro del tetto.
🔍 Suggerimento: Se non conosci la lunghezza esatta, puoi semplicemente cliccare sul bordo e trascinare il nastro fino a quando compare il cerchio celeste che indica il punto medio del bordo.
🔍 Suggerimento Pro: Per figure con più lati puoi sempre optare per tracciare le diagonali.
Disegnare la linea verticale per l’altezza del tetto
- Seleziona lo strumento Linea:
- Trova lo strumento Linea nella barra degli strumenti (icona con una matita).
- Traccia la linea verticale:
- Posiziona il cursore sul punto centrale della guida tracciata prima (dove la guida incontra il bordo superiore della facciata).
- Clicca una volta per iniziare a tracciare la linea.
- Muovi il cursore verso l’alto lungo l’asse blu (asse Z).
- Blocca il movimento sull’asse verticale:
- Per assicurarti che la linea sia perfettamente verticale, premi il tasto Freccia Su sulla tastiera. Questo bloccherà la linea sull’asse blu e impedirà spostamenti accidentali.
🔍 Suggerimento Pratico: Non tenere premuta la Freccia Su, basta digitare sul tasto della freccia nella tastiera, una volta sola.
- Per assicurarti che la linea sia perfettamente verticale, premi il tasto Freccia Su sulla tastiera. Questo bloccherà la linea sull’asse blu e impedirà spostamenti accidentali.
- Definisci l’altezza del tetto:
- Digita l’altezza desiderata (ad esempio
100
mm) e premi Invio.
- Digita l’altezza desiderata (ad esempio
Ora hai una linea verticale che rappresenta il colmo del tetto. Questo sarà il punto più alto della struttura.
📏 Nota per i docenti: La funzione di blocco degli assi è fondamentale per evitare errori di allineamento durante il disegno 3D. Assicuratevi che gli studenti capiscano l’importanza di usare i tasti direzionali per mantenere la precisione.
Creare le falde del tetto
- Unire il colmo ai 4 vertici del parallelepipedo:
- Con lo strumento Linea selezionato, clicca sul punto più alto della linea verticale (il colmo appena creato).
- Traccia una linea che collega il colmo a uno dei 4 angoli superiori del parallelepipedo.
🔍 Suggerimento Pratico: Se hai una linea che “insegue” il tuo cursore senza poterla posizionare correttamente, premi il tasto ESC per disabilitarla.
- Ripeti per ogni vertice:
- Ripeti lo stesso passaggio per ciascuno degli altri 3 angoli superiori del parallelepipedo.
Alla fine, avrai un tetto con due falde simmetriche che convergono nel punto centrale, creando una forma triangolare sui lati della facciata.
🔍 Suggerimento Pratico: Se le linee non sembrano collegate correttamente, controlla sempre che le estremità siano agganciate (puoi attivare lo snap magnetico automatico di SketchUp per facilitare l’allineamento).
Modifica l’altezza del tetto
Se l’inclinazione del tetto non ti soddisfa e vuoi alzare o abbassare il colmo per cambiare l’angolo delle falde, puoi utilizzare lo strumento Sposta per regolare l’altezza.
Segui questi passaggi:
- Seleziona lo strumento Sposta:
- Trova lo strumento Sposta nella barra degli strumenti a sinistra (icona con una croce direzionale).
- Trova lo strumento Sposta nella barra degli strumenti a sinistra (icona con una croce direzionale).
- Clicca sul vertice del colmo:
- Posiziona il cursore sul punto più alto del tetto (il vertice del colmo che hai creato). Il punto si evidenzierà con un quadrato verde quando sarà selezionato.
- Muovi lungo l’asse blu (asse verticale):
- Inizia a trascinare il vertice verso l’alto o verso il basso.
- Per mantenere il movimento perfettamente verticale, premi il tasto Freccia Su sulla tastiera. Questo bloccherà il movimento lungo l’asse blu, impedendo spostamenti accidentali.
- Imposta l’altezza desiderata:
- Trascina fino a ottenere l’inclinazione che preferisci o digita la nuova altezza (ad esempio,
150
per 15 cm) e premi Invio.
- Trascina fino a ottenere l’inclinazione che preferisci o digita la nuova altezza (ad esempio,
- Conferma la modifica:
- Una volta raggiunta l’altezza desiderata, clicca di nuovo per confermare la posizione.
💡 Suggerimento: Questo metodo è ideale per verificare visivamente l’aspetto del tetto e trovare rapidamente la pendenza giusta senza dover ridisegnare le linee di collegamento.
Pulire la geometria e controllare il tetto
- Verifica la struttura:
- Assicurati che tutte le superfici siano chiuse e che non ci siano spazi vuoti tra le linee.
- Cancella eventuali linee di costruzione:
- Se ci sono linee guida o segmenti non necessari, selezionali con lo strumento Gomma e cancellali.
- Se ci sono linee guida o segmenti non necessari, selezionali con lo strumento Gomma e cancellali.
- Esplora il tetto da diverse angolazioni:
- Utilizza lo strumento Orbita per ruotare la visuale e controllare che il tetto sia perfettamente simmetrico e che tutte le linee siano collegate correttamente.
💡 Suggerimento Pro: Incoraggia gli studenti a usare l’Orbita per verificare il modello da ogni lato. Questo li aiuterà a sviluppare un senso tridimensionale e a scoprire eventuali errori nascosti.
Risultato Finale
Hai costruito con successo un tetto a due falde sopra la tua casetta! Ora la struttura è completa e pronta per essere rifinita con materiali, dettagli aggiuntivi o un eventuale sistema di grondaie.