Creare una casetta: disegno a mano libera
Obiettivo della lezione:
In questa lezione, costruiremo insieme una semplice casetta 3D utilizzando i principali strumenti di disegno e modifica di SketchUp. Partiremo dalle impostazioni iniziali e ti guiderò nel creare una struttura base con porte e finestre. Al termine della lezione, saprai come creare, estrudere e modificare le forme, oltre a impostare correttamente le unità di misura.
Configurare le unità di misura
Prima di iniziare a disegnare, è importante impostare le unità di misura per garantire precisione nella modellazione. In questo esempio, utilizzeremo i millimetri. Segui questi passaggi:
- Vai al menu principale:
- Clicca sull’icona con tre linee orizzontali in alto a sinistra.
- Apri “Impostazioni app”:
- Nel menu a tendina, seleziona “Impostazioni app”.
- Imposta le unità di misura:
- Alla voce “Modello predefinito”, scegli “Decimale” e imposta come unità di misura i “Millimetri”.
- Riavvia la pagina del browser:
- Per visualizzare le misure in millimetri, clicca sul tasto aggiorna del tuo browser.
💡 Suggerimento pratico: Lavorare con i millimetri è ideale per progetti di piccole dimensioni o destinati alla stampa 3D. Assicurati di verificare questa impostazione prima di iniziare ogni nuovo progetto!
Disegniamo la struttura base della casetta
Ora che abbiamo impostato le unità, è il momento di creare il corpo della nostra casetta! Segui i passaggi:
Crea un rettangolo
Ora che abbiamo impostato le unità di misura, è il momento di creare il corpo base della tua casetta. Segui questi semplici passaggi:
- Seleziona lo strumento Rettangolo:
- Trova lo strumento Rettangolo nella barra degli strumenti a sinistra e cliccalo. L’icona rappresenta un rettangolo con un puntino in basso a sinistra.
- Trova lo strumento Rettangolo nella barra degli strumenti a sinistra e cliccalo. L’icona rappresenta un rettangolo con un puntino in basso a sinistra.
- Scegli il punto di partenza:
- Posiziona il cursore dove si incontrano i tre assi colorati (l’origine 0,0,0). Questo punto è un’ottima base per mantenere il tuo modello allineato e organizzato, anche se non è obbligatorio partire da lì.
- Disegna il rettangolo:
- Clicca una volta per definire il primo angolo e trascina il mouse per creare il rettangolo. Noterai che in basso a destra appare un piccolo riquadro con i valori delle dimensioni in tempo reale.
- Crea un rettangolo di circa 4000x3000mm:
- Mentre muovi il mouse, puoi vedere in basso a destra dei numeri cambiare: sono le dimensioni del rettangolo. In questo esercizio le dimensioni non devono essere precise, fai un rettangolo di circa 4000x3000mm.
- Conferma la forma:
- Una volta raggiunte le proporzioni desiderate, clicca di nuovo per confermare il rettangolo e creare la superficie.
🔄 Errori o modifiche?
- ESC: Premi ESC sulla tastiera se desideri annullare e ricominciare da capo.
- Freccia Indietro: Usa la freccia indietro presente in alto a sinistra, accanto al tasto Salva, per annullare l’ultima operazione.
Estrudi il rettangolo in un parallelepipedo
Ora che abbiamo disegnato la base della casetta, utilizziamo lo strumento Spingi/Tira per alzare la superficie e darle un’altezza.
Segui questi passaggi:
- Seleziona lo strumento Spingi/Tira
- Trova lo strumento Spingi (icona con un quadrato e una freccia che punta verso l’alto) nella barra degli strumenti a sinistra e cliccalo.
- Trova lo strumento Spingi (icona con un quadrato e una freccia che punta verso l’alto) nella barra degli strumenti a sinistra e cliccalo.
- Clicca sulla superficie del rettangolo:
- Sposta il cursore sopra la superficie del rettangolo appena disegnato. Vedrai che l’intera area si evidenzia in blu chiaro.
- Trascina verso l’alto:
- Clicca una volta sulla superficie e trascina il mouse verso l’alto per alzare la struttura. Mentre lo fai, osserva il box in basso a destra, che indica l’altezza del parallelepipedo in millimetri.
- Imposta l’altezza desiderata:
- Continua a trascinare fino a raggiungere circa 2000 mm di altezza.
- Conferma l’estrusione:
- Quando hai raggiunto l’altezza desiderata, clicca di nuovo per confermare e trasformare la tua base in un parallelepipedo.
🔄 Suggerimento: Se hai estruso troppo o troppo poco, usa CTRL + Z (o CMD + Z su Mac) per annullare l’azione e riprova a trascinare fino alla misura corretta!
Aggiungiamo una porta e due finestre
Con la struttura base pronta, ora è il momento di creare l’ingresso e le finestre. Ecco come procedere:
- Disegna la porta sul lato frontale:
- Seleziona lo strumento Rettangolo.
- Clicca su un punto della facciata frontale del parallelepipedo per iniziare a disegnare.
- Traccia un piccolo rettangolo in basso, che rappresenterà la porta della casetta.
- Usa lo strumento Spingi per creare l’apertura:
- Seleziona lo strumento Spingi.
- Clicca sulla superficie della porta appena disegnata e spingi verso l’interno finché non hai creato un’apertura.
- Disegna le finestre:
- Con lo strumento Rettangolo, crea due piccoli rettangoli sulla facciata della casetta (puoi posizionarli ai lati della porta per un effetto simmetrico).
- Crea le finestre con Push/Pull:
- Seleziona nuovamente Push/Pull e clicca su ciascun rettangolo delle finestre, spingendo verso l’interno come hai fatto con la porta.
🔍 Nota pratica: Spingi solo parzialmente la superficie per creare un rientro senza attraversare completamente il muro. Questo darà un effetto di incavo visivo, ideale per una stampa 3D!
Salvataggio del progetto
Hai appena creato la tua prima casetta 3D! È ora di salvare il progetto per poterlo modificare in futuro.
- Modifica il nome:
- Clicca sul nome del Progetto, in alto a sinistra. Di base compare come Senza titolo.
- Scegli la cartella:
- Nel Pannello “Salva in” scegli SketchUp per accedere alle cartelle online. Puoi salvare direttamente nella cartella principale senza creare una sottocartella.
- Salva con nome:
- Assegna al progetto il nome “Base Casetta” compilando il campo in basso a sinistra, e clicca su “Salva qui”.
- Verifica il salvataggio:
- Controlla che il progetto sia salvato correttamente: dopo alcuni secondi di salvataggio, dovrebbe comparire il nome corretto e la dicitura “Salvato”.
💾 Suggerimento: Ricorda di salvare frequentemente il tuo lavoro durante la modellazione. SketchUp è basato sul browser e un’interruzione della connessione potrebbe farti perdere progressi non salvati.
Nella prossima lezione, disegneremo la stessa casa ma con l’ausilio di misure precise.