
Con hi-Storia labs seguiamo paradigmi innovativi, proponendo innovazione non solo di strumenti ma anche di metodo.
Guarda quali sono i valori aggiunti proposti nei laboratori hi-Storia labs!
Didattica innovativa orientata a prodotti finali di pubblica utilità
Con hi-Storia proponiamo la realizzazione di laboratori didattici volti a rilasciare competenze attraverso la soluzione di problemi concreti del territorio: nel nostro caso, il problema è che il nostro patrimonio culturale è scarsamente valorizzato, e risulta poco accessibile ai non vedenti.
Oltre al progetto delle audioguide tattili interattive, stiamo lavorando per definire le caratteristiche principali per una didattica orientata alla realizzazione di prodotti finali di pubblica utilità, con l’obiettivo di stimolare la progettazione e l’implementazione di laboratori didattici che seguano lo stesso paradigma e siano applicati ai contesti più differenti.
- Il prodotto risponde ad un esigenza del territorio;
- Il processo è aperto, così ogni prodotto è differente dall’altro;
- Il prodotto è pensato per una fascia stabilita di utenti;
- Tutte le fasi del processo sono documentate e messe a disposizioni online, e il prodotto è pubblicamente accessibile;
- Il processo prevede l’uso di risorse “sociali” online.
Altre caratteristiche
Pratico
Con i laboratori trasmettiamo concetti teorici realizzando azioni pratiche, facendo utilizzare strumenti tecnologici e risolvendo problemi concreti: il nostro motto è Learning by making!
Viene data ad ogni singolo alunno la libertà di sviluppare le proprie idee riguardo le funzionalità del dispositivo tattile realizzato, adattando il laboratorio alle competenze degli studenti.

Interattivo
Durante le lezioni teoriche utilizziamo strumenti e metodologie innovative per rendere semplice e piacevole l’esperienza: dalle presentazioni multimediali su Prezi® ai video con showcases delle tecnologie, fino ai serious-game da far utilizzare agli studenti per apprendere la programmazione.
Ma andiamo oltre l’hi-tech: per disegnare il dispositivo realizziamo un breve laboratorio di progettazione partecipata, con cartelloni e post-it.

Web-oriented
In diverse attività dei laborori è previsto l’uso del web e in particolar modo delle community di condivisione di conoscenza e delle piattaforme che raccolgono file rilasciati con licenze Open Source o Creative Commons, quindi riutilizzabili da terzi.
Vogliamo mostrare il lato creativo del web, fatto di professionisti, ricercatori, studenti e appassionati che diffondono progetti e risolvono problemi in comune attraverso la rete e la condivisione di idee.

Documentato
Per facilitare comunicazione e disseminazione di ogni ciclo di laboratori, promuovere gli istituti partecipanti e condividere conoscenze e know-how ad altri utenti, abbiamo sviluppato una piattaforma web dei laboratori di hi-Storia, su cui diffondere buone pratiche, soluzioni adottate, e documentare i laboratori con fotografie e video delle fasi operative.
