Back

Gli hi-Storia labs school sono laboratori didattici, realizzati dal team di hi-Storia, rivolti a studenti di scuole primarie e secondarie. L’obiettivo è realizzare in classe un dispositivo hi-Storia su un bene culturale della città in cui ha sede la scuola e di coinvolgere i ragazzi nella preparazione dei contenuti multimediali e delle componenti tecnologiche.
Porta a scuola le tecnologie per i beni culturali!

[special_heading title=”Task: sessione fotografica” animated=”yes” subtitle=”Parte della lezione V” margin_bottom=”40″ margin_top=”40″]

Task: leggi i testi sul Duomo e scatta delle fotografie inerenti ai contenuti trattati.

Cosa fare

  1. Leggi l’elenco delle fotografie e scegli quali scatti realizzare
  2. Raggiungi il duomo e realizza le foto. Puoi utilizzare lo smartphone o la reflex.
  3. Invia le foto via mail all’indirizzo info@hi-storia.it oppure come messaggio privato alla pagina facebook di hi-Storia

Elenco delle fotografie

Vedute:

  1. Veduta d’insieme del centro storico
  2. Veduta del monumento intero da Piazza Buzzi
  3. Veduta  del monumento da altro punto della città
  4. Riproduzione della pianta per far capire com’è organizzato centro storico (DISEGNO)
  5. Ipotesi di ricostruzione con cupola blu (DISEGNO)

Dettagli:

  • Monumento ai caduti
  • portale principale
  • ingresso cripta
  • interno cripta
  • resti di affreschi
  • interno chiesa
  • statua di San Flaviano
  • battistero di Coccia
  • altare maggiore di Coccia
  • crocifisso di Crocetti
  • Madonna di Crocetti
  • cupola (esterno)
  • cupola (interno)