• Home
  • Visione
  • Didattica
  • Scuole
  • Strumenti
  • Contattaci
  • Italiano
    • Italiano
Hi-Storia
  • Home
  • Visione
  • Didattica
  • Scuole
  • Strumenti
  • Contattaci
  • Italiano
    • Italiano

Eventi

  • Home
  • Blog
  • Eventi
  • Maker Faire Barcellona 2019: il racconto

Maker Faire Barcellona 2019: il racconto

  • Posted by Adele Iasimone
  • Categories Eventi, Senza categoria
  • Date 11 Ottobre 2019

Il 06 e il 07 Ottobre 2019, Hi-Storia ha partecipato per la prima volta alla Maker Faire Barcellona. Dopo 3 anni di presenza alla Maker Faire di Roma, abbiamo deciso di allargare i nostri confini e confrontarci con una realtà diversa dalla nostra, alla ricerca di spunti per ulteriori idee, di feedback sui progetti avviati e di contatti per nuove collaborazioni.
L’esito è stato molto positivo e con occhi, mente e cuore abbiamo raccolto tante interessanti suggestioni che siamo molto felici di condividere con voi!



L’evento
La Maker Faire di Barcellona si è svolta nello spazio Nau Bostik, un luogo dal sapore metropolitano, ricco di murales, spazi aperti e soffitti che ricordano un vissuto apparentemente lontano, ma che di fatto raccontano dell’industria di qualche decennio fa.
In questo luogo, i partecipanti alla fiera si sono disposti come una lunga serpentina, animata da un’unica energia: la creatività!
Stampa 3D, riciclo materiali, oggetti di design realizzati con scarti organici ed il mitico Arduino a rendere sempre più illuminante l’interazione uomo-macchina.
Da sottolineare l’attenzione al green e al cibo. Nel primo caso, mediante l’utilizzo di prodotti biodegradabili e con l’incentivo al riutilizzo della plastica; nel secondo caso proponendo menu non convenzionali con prodotti biologici e per vegetariani.
I progetti proposti parlavano alle scuole, alle associazioni, alla politica, ai beni culturali, il tutto ben tessuto in una trama che aveva un unico filo conduttore: economia circolare. 



Ecomonia circolare: mito o realtà
Il Fablab di Barcellona, primo in Europa e promotore di una rete internazionale che lavora per la diffusione di idee e la condivisione di progetti e prototipi, ci ha dato la dimostrazione che un’economia circolare è possibile, se tutti lavoriamo con la stessa visione.
Un’ottica meno egoistica dei progetti personali, delle proprie competenze e delle proprie scoperte, porterebbe ad una crescita globale utile ad alimentare un sistema di autogestione delle necessità di intere città che riuscirebbero così a produrre ciò che consumano e, perchè no, a riutilizzarlo evitando sprechi.
La sensibilità dei millenials alla tutela dell’ambiente, che non è una tendenza derivata dalla popolarità delle idee di Greta Thumberg, è una risorsa che va assolutamente incentivata, insieme alla promozione del pensiero creativo come elemento chiave della produttività futura. 

Il team Hi-Storia per la prima volta al Maker Faire di Barcellona. 
Una due giorni di confronto con giovani maker, alla scoperta della città del futuro!
Le parole chiave sono sostenibilità, connessione e efficienza. 
A voi il nostro racconto!

Eventi come il Maker Faire, manifestazione pratica dell’ideologia dei maker, rappresentano un’occasione unica per confrontarsi su questi temi e per dettare le linee guida del domani.
Noi siamo pronti a questo cambiamento di rotta e in ogni progetto Hi-storia inseriamo coordinate sempre più calibrate sulla divulgazione di progetti che mirano alla valorizzazione delle economie locali, in un mondo che sarà iperconnesso.
La connessione consente di crescere e migliorare le proprie competenze, l’azione sul territorio permette agli uomini di  collaborare per la città del futuro, perfettamente sostenibile (si spera!).


  • Share:
Adele Iasimone

Previous post

Iniziano i lavori per il dispositivo di Palazzo Caetani
11 Ottobre 2019

Next post

La gentilezza come guida del comunicare: nasce il Manifesto della Comunicazione Gentile
7 Dicembre 2019

You may also like

abbazia-serramonacesca
Gli studenti del Galilei di Pescara arricchiscono il percorso celestiniano
11 Agosto, 2021
Manifesto Gentile Lezione
La gentilezza come guida del comunicare: nasce il Manifesto della Comunicazione Gentile
7 Dicembre, 2019
_DSC1186 cisterna
Iniziano i lavori per il dispositivo di Palazzo Caetani
28 Settembre, 2019

Dal nostro blog

I contributi di Emanuela e Stefano per il volume Zanichelli “STEAM a scuola”
26Apr2022
IC Papa Giovanni XXIII e il Museo Civico “Olmo” di Savigliano
24Mar2022
Il patto educativo di comunità a Nizza
14Feb2022
Le 7 nuove audioguide tattili di primavera 2022
13Gen2022

Hi-Storia è capofila e parte del programma educational.city, per una valorizzazione delle attività di service learning basate sull’innovazione sociale.

  • Cookie
  • Privacy
  • Termini di Servizio
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Ciao! Con Hi-Storia utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati personali, quali gli indirizzi IP e gli identificatori dei cookie, per misurare le prestazioni di del design della piattaforma, dei contenuti e per ricavare informazioni sul pubblico che ha visualizzato le sezioni di e-learning. Fai clic sotto per acconsentire all'utilizzo di questa tecnologia e al trattamento dei tuoi dati personali per queste finalità. Puoi cambiare idea e modificare le tue opzioni sul consenso in qualsiasi momento cliccando sul tasto cookie in basso a sinistra.
Impostazioni dei cookieRifiutoAccetto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza della tua navigazione. Questi cookie sono divisi in categorie: quelli essenziali sono salvati nel tuo browser e servono per garantire le funzionalità di base del sito. Usiamo anche cookie di terze-parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come usi il sito ed a migliorare il design della piattaforma. Questi cookie vengono salvati solo con il tuo consenso. Puoi modificare le tue impostazioni sui singoli cookie selezionando quelli che desideri utilizzare. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili su ( Leggi tutto sui cookie ).
Strettamente necessari
Sempre abilitato

Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Non necessari

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Funzionali
Targeting e Pubblicità
Performance
Misurazione
Altri
Salva e accetta