• Home
  • Visione
  • Didattica
  • Scuole
  • Strumenti
  • Contattaci
  • Italiano
    • Italiano
Hi-Storia
  • Home
  • Visione
  • Didattica
  • Scuole
  • Strumenti
  • Contattaci
  • Italiano
    • Italiano

Senza categoria

  • Home
  • Blog
  • Senza categoria
  • La gentilezza come guida del comunicare: nasce il Manifesto della Comunicazione Gentile

La gentilezza come guida del comunicare: nasce il Manifesto della Comunicazione Gentile

  • Posted by Adele Iasimone
  • Categories Senza categoria
  • Date 7 Dicembre 2019
Manifesto Gentile Lezione

Il 13 Dicembre 2019, presso l’Aula Magna del Liceo “M.Curie” di Giulianova (TE) sarà presentato il primo Manifesto della Comunicazione Gentile a cura del team Hi-Storia!
Un nuovo percorso didattico che ha l’obiettivo di promuovere buone prassi per la comunicazione online e offline.
L’ispirazione nasce dall’esperienza quotidiana con la comunicazione: i mezzi di informazione prediligono sempre più parole di odio ed espressioni forti, fomentando un clima di sospetto e di paura. Un’escalation che sta portando alla perdita di valori importanti, come la condivisione, l’accoglienza e l’uguaglianza.
Hi- Storia, per indole impegnata nella promozione dell’inclusività e della multidisciplinarietà in ogni aspetto della vita, non poteva restare a guardare e ha trovato nell’apprendimento lo spunto giusto per introdurre un’innovativa filosofia del comunicare. 


Come si comportano gli studenti davanti al crescente dilagare del cyberbullismo, delle fake news e di un’informazione votata allo scandalo?
È stata questa la domanda che ci siamo posti leggendo il PON “Penso, dunque non sono un robot”, promosso dal Liceo Scientifico “M.Curie” di Giulianova, che da anni collabora con il nostro team. Un titolo evocativo che ci ha portato a rispondere alla scortesia con la gentilezza, proponendo un percorso didattico multilivello che ha portato i partecipanti al corso extrascolastico dall’essere studenti a diventare docenti.

Lezioni Frontali con scambio di opinioni sugli argomenti.
Foto Scattate dagli studenti,

Nella prima fase abbiamo affrontato insieme i temi più interessanti del momento confrontandoci su casi reali di violenza in rete, fenomeni di diffusione di notizie false ed esempi di giornalismo poco etico. A tutto ciò abbiamo contrapposto il bello della comunicazione ragionando sullo storytelling, sulla forza dell’empatia e sul coinvolgente potere della pubblicità.
Gli studenti si sono così resi conto che l’esperienza online può essere costruttiva e che si può esprimere la propria posizione con determinazione, senza insultare gli altri.
Queste nuove competenze sono state messe in pratica nella seconda parte del progetto, durante la quale li abbiamo guidati nella realizzazione di un Manifesto della Comunicazione Gentile che contiene 10 consigli su come diffondere una comunicazione positiva, chiara e vera.
L’ultima fase li ha visti infine interamente protagonisti!
Si sono cimentati infatti nel ruolo di docenti, creando su WordPress – in modalità e-learning – lezioni specifiche per i loro coetanei su come creare un Manifesto della Comunicazione Gentile.

Esercitazioni pratiche: creazione delle Buyer Personas.
Foto Scattate dagli studenti.

Tutto il materiale realizzato sarà disponibile sulla pagina del sito dedicata al progetto, primo step di un piano di comunicazione che Genny Di Filippo e Adele Iasimone, docenti di questo PON, intendono portare avanti in linea con la visione di Hi-Storia .
La gentilezza è per noi un modus vivendi da divulgare e fare nostro, al fine di contribuire alla promozione di uno stile di vita sano e che viva nel rispetto del prossimo.

Realizzazione dei contenuti per le lezioni in modalità e-learning.
Foto scattate dagli studenti

Il ruolo della scuola in questo è fondamentale, ma la pratica della gentilezza è un modo di vivere che bisognerebbe attuare in ogni contesto: in azienda, nella pubblica amministrazione, nella politica, in famiglia, tra amici.
Crediamo molto in questo nuovo ed interessante viaggio e speriamo di condividerlo presto con numerose realtà del territorio.

Continuate a seguire Hi-Storia, vi terremo aggiornati sull’evoluzione della Scuola di Comunicazione Gentile!

  • Share:
Adele Iasimone

Previous post

Maker Faire Barcellona 2019: il racconto
7 Dicembre 2019

Next post

Primavera Hi-Storia: 12 nuovi progetti in arrivo
16 Febbraio 2020

You may also like

abbazia-serramonacesca
Gli studenti del Galilei di Pescara arricchiscono il percorso celestiniano
11 Agosto, 2021
Maker_Faire_Barcellona
Maker Faire Barcellona 2019: il racconto
11 Ottobre, 2019
_DSC1186 cisterna
Iniziano i lavori per il dispositivo di Palazzo Caetani
28 Settembre, 2019

Dal nostro blog

I contributi di Emanuela e Stefano per il volume Zanichelli “STEAM a scuola”
26Apr2022
IC Papa Giovanni XXIII e il Museo Civico “Olmo” di Savigliano
24Mar2022
Il patto educativo di comunità a Nizza
14Feb2022
Le 7 nuove audioguide tattili di primavera 2022
13Gen2022

Hi-Storia è capofila e parte del programma educational.city, per una valorizzazione delle attività di service learning basate sull’innovazione sociale.

  • Cookie
  • Privacy
  • Termini di Servizio
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Ciao! Con Hi-Storia utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati personali, quali gli indirizzi IP e gli identificatori dei cookie, per misurare le prestazioni di del design della piattaforma, dei contenuti e per ricavare informazioni sul pubblico che ha visualizzato le sezioni di e-learning. Fai clic sotto per acconsentire all'utilizzo di questa tecnologia e al trattamento dei tuoi dati personali per queste finalità. Puoi cambiare idea e modificare le tue opzioni sul consenso in qualsiasi momento cliccando sul tasto cookie in basso a sinistra.
Impostazioni dei cookieRifiutoAccetto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza della tua navigazione. Questi cookie sono divisi in categorie: quelli essenziali sono salvati nel tuo browser e servono per garantire le funzionalità di base del sito. Usiamo anche cookie di terze-parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come usi il sito ed a migliorare il design della piattaforma. Questi cookie vengono salvati solo con il tuo consenso. Puoi modificare le tue impostazioni sui singoli cookie selezionando quelli che desideri utilizzare. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili su ( Leggi tutto sui cookie ).
Strettamente necessari
Sempre abilitato

Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Non necessari

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Funzionali
Targeting e Pubblicità
Performance
Misurazione
Altri
Salva e accetta