Questo corso offre agli studenti l’opportunità di esplorare la matematica in modo creativo e concreto, trasformando formule, simmetrie e algoritmi in elementi architettonici e decorativi di un monumento locale. L’attività si inserisce nel progetto Hi-Storia e valorizza il legame tra matematica, storia dell’arte e tecnologia.
Attraverso l’uso di software come Tinkercad Codeblocks, Geogebra 3D e strumenti di coding visuale, gli studenti imparano a progettare motivi ornamentali, rosoni, archi, fregi e strutture ispirati al patrimonio culturale del territorio. Ogni modello nasce non dalla classica modellazione 3D, ma da funzioni matematiche, trasformazioni geometriche e logiche algoritmiche.
Le attività proposte favoriscono il lavoro di gruppo e la collaborazione interdisciplinare, offrendo spunti di dialogo tra matematica, arte e storia. Ogni progetto diventa occasione per comprendere e “toccare con mano” concetti matematici fondamentali, realizzando oggetti tangibili stampati in 3D e raccontando la matematica attraverso le forme del territorio.
Il corso guida gli studenti a:
● Utilizzare Geogebra 3D per modellare superfici, archi, cupole e motivi geometrici
● Progettare elementi decorativi e rosoni con Tinkercad Codeblocks e coding a blocchi
● Esplorare le trasformazioni geometriche (isometrie, traslazioni, rotazioni, simmetrie) nella creazione di pattern e strutture
● Stampare in 3D oggetti ispirati a monumenti locali, integrando matematica e cultura
● Lavorare in gruppo su progetti interdisciplinari che collegano STEM, arte e patrimonio

Durata: 30 ore
Destinatari: studenti della scuola secondaria, con proposte adattabili a diversi livelli di età e competenze.
Un percorso innovativo per avvicinare i ragazzi alla matematica e al coding, riscoprendo il valore del territorio e sperimentando la creatività con strumenti digitali.
Inserisci questo corso o uno di quelli base nel tuo Piano Estate 2025/26, o in un altro corso PON / PNRR. Contattaci per tutte le informazioni e per ricevere supporto nell’attivazione del percorso. Se desideri la versione PDF con tutti i dettagli sui nostri corsi e approcci, clicca qui per scaricare il file.