Back

Il “Piano Estate” promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nasce per offrire agli studenti esperienze formative innovative, inclusive e socializzanti durante la sospensione estiva delle lezioni. Le scuole sono chiamate a proporre attività capaci di potenziare competenze, valorizzare i talenti e rafforzare la coesione di gruppo, attraverso percorsi che vadano oltre la didattica tradizionale. Possono partecipare all’avviso tutte le i scuole, inclusi i CPIA, statali e paritarie non commerciali del primo e del secondo ciclo di istruzione.

Summer School Hi-Storia

Racconta, ascolta, costruisci il patrimonio!

Attiva nella tua scuola la Summer School Hi-Storia, il laboratorio estivo che trasforma la scuola in un’officina creativa dove la cultura prende vita tra storie, voci e tecnologie d’avanguardia.

Qui la scrittura incontra la narrazione audio, e le idee si fanno concrete grazie all’uso di strumenti come le stampanti 3D e l’elettronica interattiva—tecnologie spesso non accessibili ad una famiglia media, ma che in laboratorio diventano occasione di scoperta, manualità e fare pratico.

Fuori dagli schemi ma anche “fuori dagli schermi”, perché si sperimentano la creazione di oggetti tattili e parlanti, unendo pensiero digitale e lavoro con le mani, pratico.

Hi-Storia è la Summer School che mette in dialogo immaginazione, tecnologia e artigianato digitale, per vivere la cultura in modo nuovo e coinvolgente.

Le attività

Per i progetti PON, strutturati in corsi da 30 ore, Hi-Storia propone due percorsi di base, ciascuno composto da tre moduli descritti precedentemente. L’istituto scolastico può attivare uno o entrambi i corsi, oppure richiedere percorsi personalizzati: ad esempio, un corso interamente dedicato alla scrittura, oppure alla musica e al sound design. Se si scelgono più corsi, le attività si svolgono in un’ottica “multi-indirizzo e favoriscono la collaborazione tra classi diverse. Ecco due proposte di corsi, ciascuna adatta per un modulo PON da 30 ore.

Corso 1 - Scrittura creativa, disegno e stampa per dispositivo tattile Hi-Storia (30 ore)

Il corso integra tre moduli che accompagnano gli studenti nella progettazione di un dispositivo tattile. In questo percorso si imparano le basi del disegno e della stampa 3D applicate alla narrazione e valorizzazione dei beni culturali: la scrittura creativa di testi multisensoriali si mescola alla fabbricazione digitale per dare vita ad un audioguida tattile.

Corso 2 - Linguaggi digitali ed elettronica per dispositivo tattile Hi-Storia (30 ore)

Questo corso unisce competenze umanistiche e digitali per dare alla storia una voce corale. Gli studenti si sperimenteranno nella scrittura creativa per il racconto interattivo attraverso i nuovi linguaggi digitali, imparando tecniche di registrazione audio e podcast unite a elettronica open-source, schede programmabili e ambienti digitali.

Inserisci uno o entrambi i corsi base nel tuo Piano Estate 2025/26 (consigliamo entrambi per realizzare il dispositivo completo). Contattaci per tutte le informazioni e per ricevere supporto nell’attivazione del percorso. Se desideri la versione PDF con tutti i dettagli sui nostri corsi e approcci, clicca qui per scaricare il file.

    Il tuo nome

    La tua email

    Il tuo messaggio

    Altri moduli e interdisciplinarietà

    Vuoi adottare più di un corso ma con un taglio più focalizzato? Oppure hai già realizzato un dispositivo Hi‑Storia e vuoi approfondire un solo aspetto? Hi‑Storia non è solo digitale e stampa 3D: offre focus specifici per ogni indirizzo. Scrittura e letteratura per i percorsi umanistici, matematica e modellazione 3D per gli indirizzi scientifici, musica e sound design per licei musicali e istituti comprensivi con indirizzo musicale, materia e stampa 3D per artistici.
    Scegli il tema che valorizza la tua scuola e scopri tutti i nostri focus:

    Sentiamoci, anche telefonicamente

    Hai domande, curiosità o vuoi confrontarti con noi su come integrare Hi‑Storia nel Piano Estate?
    Puoi scriverci tramite il form che trovi qui sopra, oppure visitare la nostra pagina contatti per trovare telefono ed email.
    Siamo sempre disponibili per dialogare con colleghi e scuole: non esitare a contattarci per qualsiasi informazione o chiarimento.