“Sound design e strumenti digitali per la creatività musicale”
Il corso “Fablab Musicale” guida studenti e docenti in un viaggio tra tecnologia, musica e creatività, unendo il sound design digitale alla realizzazione di strumenti musicali innovativi attraverso Arduino e stampa 3D. L’attività, della durata complessiva di 30 ore, si articola in due percorsi complementari:
1. Sound design e post-produzione per dispositivi Hi-Storia (15 ore)
In questa prima fase, gli studenti scoprono le basi del sound design digitale e della post-produzione audio, imparando a realizzare sottofondi musicali, effetti sonori e tracce originali destinate ai dispositivi Hi-Storia. Attraverso software di editing e produzione musicale, si apprendono tecniche di registrazione, manipolazione e montaggio di suoni, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale locale tramite esperienze audio coinvolgenti e di qualità. Un focus sarà fatto anche sull’utilizzo di DAW.


2. Arduino e la fabbricazione di strumenti musicali digitali (15 ore)
In questa parte, la creatività incontra lo sviluppo elettronica: gli studenti progettano e costruiscono strumenti musicali digitali sfruttando Arduino, componenti elettronici e stampa 3D.
Si parte dall’ideazione e realizzazione di arpe laser, strumenti tattili, superficie sensibili e dispositivi sonori interattivi che traducono il tocco, la pressione o la luce in suono, sperimentando la relazione tra fisica, elettronica e musica.
Gli studenti approfondiscono i principi dei sensori (capacitivi, di movimento, di prossimità) e imparano a programmare semplici algoritmi che trasformano i dati raccolti in segnali musicali. La stampa 3D viene utilizzata per creare custodie, tastiere personalizzate, plettri digitali e strutture innovative che diventano parte integrante dello strumento.
Il percorso include la progettazione di interfacce creative che invitano alla sperimentazione collettiva e al dialogo tra arte visiva e suono. Vengono proposti anche progetti di micro-installazioni sonore per l’ambiente scolastico o museale, con la possibilità di inventare strumenti che raccontano una storia, un territorio o un tema interdisciplinare.
Il “Fablab Musicale” favorisce il lavoro collaborativo, la scoperta interdisciplinare tra arte, scienza e tecnologia, e offre agli studenti un’esperienza pratica dove la musica si costruisce con le mani e si immagina con la testa. Al termine del corso, è incentivata la presentazione in un luogo pubblico (musei / biblioteche), in cui ogni gruppo di lavoro presenterà il proprio strumento digitale, illustrando scelte tecniche, aspetti artistici, legami con storia e tradizione e potenzialità creative.
Obiettivi del corso:
● Produrre e post-produrre tracce audio e colonne sonore per dispositivi didattici interattivi
● Sperimentare il sound design applicato al patrimonio culturale
● Progettare e realizzare strumenti musicali digitali con Arduino e stampa 3D
● Approfondire i principi fisici, elettronici e creativi della musica digitale
● Stimolare la creatività e la collaborazione in laboratori interdisciplinari
Durata: 30 ore
Destinatari: studenti della scuola secondaria, con percorsi adattabili a diversi livelli.
Un’occasione per portare la musica nel laboratorio digitale, sperimentando tecnologie innovative e nuove forme di espressione sonora e creativa.
Inserisci questo corso o uno di quelli base nel tuo Piano Estate 2025/26, o in un altro corso PON / PNRR. Contattaci per tutte le informazioni e per ricevere supporto nell’attivazione del percorso. Se desideri la versione PDF con tutti i dettagli sui nostri corsi e approcci, clicca qui per scaricare il file.