• Home
  • Visione
  • Didattica
  • Scuole
  • Strumenti
  • Contattaci
  • Italiano
    • Italiano
Hi-Storia
  • Home
  • Visione
  • Didattica
  • Scuole
  • Strumenti
  • Contattaci
  • Italiano
    • Italiano

Racconti

  • Home
  • Blog
  • Racconti
  • Maker Faire Rome: l’esperienza degli studenti del Curie

Maker Faire Rome: l’esperienza degli studenti del Curie

  • Posted by Stefano Colarelli
  • Categories Racconti
  • Date 27 Ottobre 2016

Dal 14 al 16 ottobre 2016 il team di hi-Storia ha partecipato al Maker Faire Roma, la più grande fiera di tecnologia internazionale. hi-Storia Labs Giulianova è stato selezionato tra i 55 progetti finalisti in ambito didattico, che hanno avuto la possibilità di esporre nel padiglione dedicato ai giovani makers.
Lo stand del progetto hi-Storia Labs ha visto la partecipazione attiva di Caterina Rapagnà e Zineb Nasrallah, due studentesse del Liceo Statale Curie che hanno lavorato al dispositivo del duomo di Giulianova e presentato ai visitatori della fiera il laboratorio di alternanza scuola-lavoro svolto nell’anno scolastico 2015/16. (per maggiori info sul progetto clicca qui).

Abbiamo chiesto a Caterina e Zineb di condividerci le loro impressioni sul Maker Faire Rome e raccontarci la loro esperienza allo stand.

studentesse-curie-giulianova-makerfaire

1) Descrivi la tua esperienza nello stand di hi-Storia Labs Giulianova
CATERINA
È stata un’esperienza a dir poco fantastica in cui ho imparato molto sia dal punto di vista lavorativo sia da quello umano. Il team di hi-Storia è stato disponibile e ci ha aiutato nei momenti di maggior affluenza di pubblico.
ZINEB
È stato estremamente gratificante spiegare il progetto a tantissime persone così diverse tra loro, per età e provenienza, e attirare la loro attenzione. Non capita spesso a ragazzi della nostra età di applicare già così presto e in modo concreto le conoscenze apprese nel loro indirizzo di studi, mentre invece con hi-Storia Labs abbiamo avuto possibilità sia di usare le lingue straniere nei contenuti sia di renderle parte integrante della presentazione ai visitatori.

2) Tre cose della fiera che ti hanno colpito particolarmente
CATERINA
Mi ha colpito particolarmente il numero di Makers che si è adoperato in invenzioni utili per le persone, ad esempio un dispositivo innovativo che permette la comunicazione tra tendini e una protesi così da avere il pieno controllo di essa, un guanto in grado di tradurre, tramite un collegamento sonoro, il linguaggio dei segni, e una tastiera che riproduce il suono della batteria invece di quello del pianoforte.
ZINEB
I progetti che più mi sono interessati sono stati:
-“Non casco più”, il casco salvavita pensato per gli adolescenti, che misura tra le altre variabili di rischio anche il tasso etilico e potrebbe salvare molte vite.
-“Celerifero”,una macchia a energia solare ed Emilia 3, una bici elettrica a basso consumo, incentrati sul risparmio energetico e il rispetto ambientale.
-Helios, un progetto per recuperare il materiale per il rilevamento dati meteorologici tramite un pallone ad elio.

3) Spiega il progetto in una frase
CATERINA: Monumento interattivo che permette alle persone non vedenti di capire com’è fatta la struttura e, toccando le parti di colore nero, avere la spiegazione instantanea dell’architettura rappresentata.

4) Quali tecnologie sono state utilizzate nei modellini hi-Storia?
ZINEB
La stampante 3D, che serve a realizzare il monumento precedentemente progettato con un software di modellazione, Arduino, un hardware presente all’interno della stampa 3D che rende il progetto interattivo e infine il software per computer o smartphone che trasmette i contenuti all’hardware.

5) Quali sono state le reazioni del pubblico di fronte al dispositivo interattivo del duomo?
CATERINA
Le persone sono rimaste affascinate e soprattutto interessate, incoraggiandoci e spronandoci a continuare il progetto; anche i bambini si sono incuriositi e divertiti, proponendoci di inserire i modellini nelle scuole.
ZINEB
lI pubblico è stato entusiasta del progetto: non solo adulti o giornalisti, ma anche bambini e ragazzi hanno mostrato interesse. Insomma hi-Storia si è dimostrato alla portata di tutti e accessibilissimo a chiunque. Molti hanno sottolineato la gradevolezza nel vedere settore scientifico e umanistico combinati per creare qualcosa di utile e creativo; nessuno ha avuto difficoltà nell’utilizzare il prototipo o comprenderne la funzione.

premio-maker-faire
Il progetto hi-Storia Labs riceve una delle “Maker of merit” del Maker Faire Rome 2016

Tag:liceo marie curie, maker faire, maker faire rome, maker of merit, maker of merit 2016, mfr16

  • Share:
Stefano Colarelli

Stefano Colarelli è sviluppatore informatico e maker. Dal 2014 si occupa di formazione, in particolar modo promuovendo e attuando laboratori didattici basati sulla metodologia del Services Learning. Propone attività in cui le scuole valorizzano il proprio territorio, risolvono problemi civici e attuano progetti di innovazione sociale. Ha collaborato con quasi un centinaio di organizzazioni tra scuole e musei, in Italia, Francia e Croazia, con attività di formazione, progettazione per bandi e implementazione di makerspaces a scuola

Previous post

Hi-Storia con Fablab Bologna a Farete[:en]Hi-Civic con Fablab Bologna a Farete[:fr]Hi-Civic con Fablab Bologna a Farete
27 Ottobre 2016

Next post

28 Novembre 2016

You may also like

SEP4299_new
Hi-Storia post covid-19
7 Luglio, 2020

Dal nostro blog

I contributi di Emanuela e Stefano per il volume Zanichelli “STEAM a scuola”
26Apr2022
IC Papa Giovanni XXIII e il Museo Civico “Olmo” di Savigliano
24Mar2022
Il patto educativo di comunità a Nizza
14Feb2022
Le 7 nuove audioguide tattili di primavera 2022
13Gen2022

Hi-Storia è capofila e parte del programma educational.city, per una valorizzazione delle attività di service learning basate sull’innovazione sociale.

  • Cookie
  • Privacy
  • Termini di Servizio
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Ciao! Con Hi-Storia utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati personali, quali gli indirizzi IP e gli identificatori dei cookie, per misurare le prestazioni di del design della piattaforma, dei contenuti e per ricavare informazioni sul pubblico che ha visualizzato le sezioni di e-learning. Fai clic sotto per acconsentire all'utilizzo di questa tecnologia e al trattamento dei tuoi dati personali per queste finalità. Puoi cambiare idea e modificare le tue opzioni sul consenso in qualsiasi momento cliccando sul tasto cookie in basso a sinistra.
Impostazioni dei cookieRifiutoAccetto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza della tua navigazione. Questi cookie sono divisi in categorie: quelli essenziali sono salvati nel tuo browser e servono per garantire le funzionalità di base del sito. Usiamo anche cookie di terze-parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come usi il sito ed a migliorare il design della piattaforma. Questi cookie vengono salvati solo con il tuo consenso. Puoi modificare le tue impostazioni sui singoli cookie selezionando quelli che desideri utilizzare. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili su ( Leggi tutto sui cookie ).
Strettamente necessari
Sempre abilitato

Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Non necessari

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Funzionali
Targeting e Pubblicità
Performance
Misurazione
Altri
Salva e accetta