Anche quest’anno Hi-Storia sarà nello zaino di migliaia di studenti e docenti italiani. Siamo entusiasti di condividere con voi un’emozionante novità: la nostra collaborazione con la rinomata casa editrice scolastica, La Scuola Sei. Questo partenariato ha portato i contenuti del …
In una comunità educante sempre più grande, studenti e docenti continuano a lavorare per rendere accessibile il proprio patrimonio culturale. Con i lavori della primavera-estate 2022 la comunità di Hi-Storia ha superato i 40 dispositivi realizzati tra Italia e Francia, …
Dal prossimo anno scolastico avrete l’occasione di trovare nelle librerie scolastiche i contributi dei nostri Emanuela Amadio e Stefano Colarelli, fondatori del progetto Hi-Storia. Emanuela e Stefano hanno infatti collaborato alla realizzazione editoriale del volume “STEAM a scuola”, edito da …
A fine settembre 2021 abbiamo concluso con le studentesse e gli studenti dell’IC Papa Giovanni XXIII di Savigliano un percorso di Hi-Storia labs coordinato dalla Biblioteca civica di Marene. Ma l’avventura con la fabbricazione digitale non certo finita lì! Quest’inverno …
Raccontiamo qui il percorso didattico pluriennale svolto in territorio francese. Il progetto non nasce rispondendo a un bando o avviso specifico per Patti educativi di comunità, segno che pratiche funzionanti affiorano anche senza interventi di spinta. Ma rispetta in ogni …
Il 2022 di Hi-Storia si apre con 7 nuovi percorsi laboratoriali di Hi-Storia, con attività di apprendimento di servizio (service learning) attraverso cui studentesse, studenti e docenti italiani e francesi lavoreranno sulla valorizzazione di 7 luoghi culturali del territorio che …
Si è da poco concluso il progetto “Giovani custodi del Territorio”, condotto dalla Biblioteca di Marene e al plesso Marconi dell’Istituto Comprensivo “Papa Giovanni XXIII” di Savigliano, che ha portato alla realizzazione di due dispositivi tattili per rendere accessibile la …
Seconda trasferta di Hi-Storia nella città della Costa Azzurra, per la realizzazione del dispositivo tattile rappresentante le terme romane di Cemenelum! Il progetto, coordinato e attuato dal Co.A.L.C.It. (Comitato per le Attività Linguistiche e Culturali Italiane) di Nizza, ha coinvolto …
Anche quest’anno il Liceo Scientifico Galilei di Pescara, con il supporto e il coordinamento della sezione abruzzese dell’Associazione Giovani UNESCO, sviluppa un dispositivo tattile interattivo dedicato alla vita di Celestino V. Il percorso, che già prevede diversi eremi e la …
L’Italia rientra a scuola e anche Hi-Storia, dopo un anno di DAD, recupera la dimensione fisica del lavoro in classe e delle presentazioni, con alcuni dei progetti sviluppati a distanza insieme a classi di diverse scuole in Italia (e non …