• Home
  • Visione
  • Didattica
  • Scuole
  • Strumenti
  • Contattaci
  • Italiano
    • Italiano
Hi-Storia
  • Home
  • Visione
  • Didattica
  • Scuole
  • Strumenti
  • Contattaci
  • Italiano
    • Italiano

Eventi

  • Home
  • Blog
  • Eventi
  • Le scuole di Hi-Storia Labs alla Maker Faire Rome

Le scuole di Hi-Storia Labs alla Maker Faire Rome

  • Posted by Stefano Colarelli
  • Categories Eventi, Hi-Storia Labs
  • Date 28 Novembre 2017

Anche quest’anno le scuole che seguono il progetto Hi-Storia parteciperanno alla Maker Faire Rome. La Maker Faire di ROma è il più grande evento sull’innovazione DIY dopo la Maker Faire di Bay Arena (USA) e si svolge negli spazi di Roma Fiere (per intenderci, gli stessi spazi di Romics). Per avere un’idea dell’esposizione, questa è la mappa della fiera 2017 http://www.makerfairerome.eu/it/mappa/ .

Gli studenti possono partecipare alla maker faire per approfondire temi di loro interesse, vedere in che direzione va l’innovazione, ottenere punti per i propri progetti e possibili contatti lavorativi, capire come si muovono le Università all’interno del movimento maker, capire come si può affrontare una fiera in maniera attiva. Inoltre una scuola può partecipare per avere spunti per progetti scolastici o per soggetti da coinvolgere nei propri progetti, ad esempio in quelli di alternanza scuola-lavoro, o nei progetti extracurricolari, o nell’acquisto di strumenti di supporto alla didattica. Inoltre visitando la sezione Schools è possibile visitare progetti scolastici e capire come lavorano le altre scuole.

Istruzioni per gli studenti

  1. Apri un’altra scheda del browser e fai login con il tuo account Google; se non possiedi un account Google, unisciti in gruppo con uno studente/studentessa che ne possiede uno.
  2. Clicca sul link “Report MFR” presente su questa sezione. Aprirai un nuovo documento di Google Drive.
  3. Nel documento, vai nel menù File > Crea una copia per creare una tua copia del documento. Questa copia sarà disponibile tra i tuoi documenti Drive nell’account Google.
  4. Condividi questo documento con il tutor aziendale stefano.colarelli@gmail.com e opzionalmente con il tutor scolastico.
  5. Compila la scheda nella sezione “Preparazione alla Fiera”.
  6. Usa la seconda parte del documento per redigere il report con le informazioni che otterrai in fiera.

Report MFR: https://docs.google.com/document/d/1LKExV34E8bQ4z-8wM-y3Mso4ac5dVqE0nxw8SRKCqT8/edit?usp=sharing

I risultati del report di tutte le classi saranno pubblicate in una apposita piattaforma web, accessibile a tutti!

 

  • Share:
Stefano Colarelli

Stefano Colarelli è sviluppatore informatico e maker. Dal 2014 si occupa di formazione, in particolar modo promuovendo e attuando laboratori didattici basati sulla metodologia del Services Learning. Propone attività in cui le scuole valorizzano il proprio territorio, risolvono problemi civici e attuano progetti di innovazione sociale. Ha collaborato con quasi un centinaio di organizzazioni tra scuole e musei, in Italia, Francia e Croazia, con attività di formazione, progettazione per bandi e implementazione di makerspaces a scuola

Previous post

Hi-Storia ad Expo Alternanza scuola-lavoro per il patrimonio culturale
28 Novembre 2017

Next post

Il nostro nuovo software per modellare in 3D con il coding
10 Dicembre 2017

You may also like

70739724_2303832549744402_6634446221333233664_o
Il patto educativo di comunità a Nizza
14 Febbraio, 2022
duomo-atri-tattile-3D-5
Le 7 nuove audioguide tattili di primavera 2022
13 Gennaio, 2022
Marene_Giovani_custodi_del_Territorio_2021_modellini_S._Croce_e_Mondini (1)
I “giovani custodi” di Savigliano realizzano due dispositivi a Marene
11 Ottobre, 2021

Dal nostro blog

I contributi di Emanuela e Stefano per il volume Zanichelli “STEAM a scuola”
26Apr2022
IC Papa Giovanni XXIII e il Museo Civico “Olmo” di Savigliano
24Mar2022
Il patto educativo di comunità a Nizza
14Feb2022
Le 7 nuove audioguide tattili di primavera 2022
13Gen2022

Hi-Storia è capofila e parte del programma educational.city, per una valorizzazione delle attività di service learning basate sull’innovazione sociale.

  • Cookie
  • Privacy
  • Termini di Servizio
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Ciao! Con Hi-Storia utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati personali, quali gli indirizzi IP e gli identificatori dei cookie, per misurare le prestazioni di del design della piattaforma, dei contenuti e per ricavare informazioni sul pubblico che ha visualizzato le sezioni di e-learning. Fai clic sotto per acconsentire all'utilizzo di questa tecnologia e al trattamento dei tuoi dati personali per queste finalità. Puoi cambiare idea e modificare le tue opzioni sul consenso in qualsiasi momento cliccando sul tasto cookie in basso a sinistra.
Impostazioni dei cookieRifiutoAccetto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza della tua navigazione. Questi cookie sono divisi in categorie: quelli essenziali sono salvati nel tuo browser e servono per garantire le funzionalità di base del sito. Usiamo anche cookie di terze-parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come usi il sito ed a migliorare il design della piattaforma. Questi cookie vengono salvati solo con il tuo consenso. Puoi modificare le tue impostazioni sui singoli cookie selezionando quelli che desideri utilizzare. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili su ( Leggi tutto sui cookie ).
Strettamente necessari
Sempre abilitato

Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Non necessari

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Funzionali
Targeting e Pubblicità
Performance
Misurazione
Altri
Salva e accetta