• Home
  • Visione
  • Didattica
  • Scuole
  • Strumenti
  • Contattaci
  • Italiano
    • Italiano
Hi-Storia
  • Home
  • Visione
  • Didattica
  • Scuole
  • Strumenti
  • Contattaci
  • Italiano
    • Italiano

Risorse

  • Home
  • Blog
  • Risorse
  • Il nostro nuovo software per modellare in 3D con il coding

Il nostro nuovo software per modellare in 3D con il coding

  • Posted by Stefano Colarelli
  • Categories Risorse
  • Date 10 Dicembre 2017

Grazie alla sostenibilità economica garantita dai laboratori didattici, il team di Hi-Storia può lavorare sullo sviluppo di software (gratuiti, open source, senza pubblicità e senza profilazione degli utenti) rivolti a docenti, studenti e innovatori sociali. Vi mostriamo in anteprima il nostro software per realizzare modelli 3D attraverso il coding.

Code and Print: programmi, modelli e stampi in 3D!

Il programma

Code and Print è un software cloud per la modellazione 3D attraverso la programmazione a blocchi ed è disponibile nella sezione Tools del nostro sito, all’URL https://www.hi-storia.it/code-and-print/. Chi già conosce software come Scratch o Snap!, troverà molte similitudini con Code and Print. Rispetto a Scratch, la programmazione non è finalizzata a creare applicazioni web interattive con cui animare testi, immagini e audio.

Code and Print nasce come localizzazione in italiano di BlocksCAD, software sviluppato da Einsten Workshop e basato sulla libreria javascript Blockly realizzata da Google. Rispetto a BlocksCAD, stiamo sviluppando funzionalità specifiche per lo studio della storia dell’arte, nonché una semplificazione dell’interfaccia grafica. Al pari di BlocksCAD, Code and Print è utilizzabile già dalle scuole primarie.

Con Code and Print invece puoi realizzare e modificare figure piane e solidi, applicare trasformazioni e operazioni logiche sui solidi, con la possibilità di generare un file STL che sarà possibile produrre fisicamente con stampanti 3D ed altri strumenti di fabbricazione digitale.

Come funziona

La modalità di realizzazione dei solidi avviene in un’area di programmazione in cui vengono trascinate le istruzioni, rappresentati da blocchi colorati che possono essere combinati tra di loro.
Maggiori informazioni sull’uso di Code and Print saranno disponibili nella sezione EDU del sito di Hi-Storia.

Programmazione, geometria, matematica, storia dell’arte e tecnica, in un solo software.

Il software Code and Print (come il suo genitore BlocksCAD) è pensato per ampliare i contesti applicativi del coding, lavorando sulla realizzazione di solidi e artefatti materiali partendo proprio dalla logica computazionale intrinseca nella programmazione a blocchi.

Cosa possiamo usare:

  • funzioni logiche
  • variabili
  • loop
  • cicli condizionali

Per programmare è sufficiente trascinare nello spazio di lavoro i blocchi rappresentanti le operazioni che vogliamo effettuare e rappresentare.

Coding per tutte le età: come scegliere le funzioni

Code and Print è anche un modo per fare coding a scuola, tenendo presente che non tutte le funzioni possono essere trattate già dalla primaria. Di seguito mostriamo un elenco dei concetti di coding riferiti ai diversi ordini e gradi scolastici, tratto da un documento operativo sviluppato dal Prof. Bogliolo dell’Università di Urbino.

  • MODULO 1: scuola dell’infanzia e primi due anni della primaria
  • MODULO 2: ultimi tre anni della scuola primaria
  • MODULO 3: secondaria di primo grado
  • MODULO 4: secondaria di secondo grado

Crediti scheda: Università degli Studi di Urbino, tratto da “Spunti per lo sviluppo di moduli per l’introduzione del pensiero computazionale nell’ambito dei progetti elaborati dalle scuole in risposta ai bandi PON”

Oltre al pensiero computazionale, con Code and Print trattiamo tre discipline strettamente connesse: geometria, matematica e arte! Alcune figure solide, infatti, possono essere realizzate attraverso una sottrazione di un solido, andando ad effettuare una vera e propria operazione tra insiemi. In altri casi possiamo utilizzare dei loop e realizzare, ad esempio, le merlature di un castello.
Per gli studenti del secondo ciclo, possiamo mostrare come un arco o un rosone sono i risultati di operazioni trigonometriche.

Infine con Code and Print lavoriamo sul disegno tecnico, apprendendo cosa significa modellare in 3D, cos’è un rendering e come funziona un piano ortogonale, fino ad introdurre alla modellazione parametrica e procedurale tramite linguaggio OPENSCAD.

Modellare solidi complessi già nel primo ciclo d’istruzione

Oltre allo sviluppo delle competenze, il valore aggiunto di Code and Print è legato alla possibilità di sviluppare figure complesse già con allieve e allievi di scuole primarie e secondarie di primo grado. Difatti i software utilizzati nel primo ciclo di istruzione (Tinkercad e Sugarcad su tutti) presentano funzioni limitate che non permettono lo sviluppo di disegni complessi. Sono limitazioni ponderate, inserite a vantaggio dell’usabilità da parte degli studenti più piccoli.
Con Code and Print potremo utilizzare le trasformazioni e i loop per creare muri in mattoni o rosoni da caricare su Sugarcad o Tinkercad. Allo stesso tempo è possibile caricare su Code and Print dei file STL creati con Tinkercad e Sugarcad, per effettuare operazioni più elaborate da quelle permesse nei CAD ed ottenere risultati complessi.

Sviluppi futuri

Allo stato attuale Code and Print è una versione ottimizzata di BlocksCAD, ma il nostro obiettivo è integrare, all’interno dell’interfaccia, funzionalità per potenziare l’apprendimento di concetti di storia dell’arte. Realizzando particolari figure solide, relative ad elementi architettonici, sarà possibile ascoltare delle tracce audio di spiegazione, e “mappare” sul proprio territorio le corrispondenze degli elementi architettonici disegnati.

Ci piacerebbe lasciare intatta tutta la struttura dei blocchi ereditata da BlockCAD, lavorare con le API della piattaforma di BlockCAD per permettere un upload dei progetti direttamente sull’ottima piattaforma di BlockCAD, così da arricchire il database di progetti realizzati con il software di Einsten Workshop.

Troverete i codici della piattaforma sull’account Github di Hi-Storia, mentre se volete già cimentarvi con la piattaforma, la troverete su https://www.hi-storia.it/code-and-print/.

Buon coding e modellazione 3D!

Vai su Code and Print
  • Share:
Stefano Colarelli

Stefano Colarelli è sviluppatore informatico e maker. Dal 2014 si occupa di formazione, in particolar modo promuovendo e attuando laboratori didattici basati sulla metodologia del Services Learning. Propone attività in cui le scuole valorizzano il proprio territorio, risolvono problemi civici e attuano progetti di innovazione sociale. Ha collaborato con quasi un centinaio di organizzazioni tra scuole e musei, in Italia, Francia e Croazia, con attività di formazione, progettazione per bandi e implementazione di makerspaces a scuola

Previous post

Le scuole di Hi-Storia Labs alla Maker Faire Rome
10 Dicembre 2017

Next post

Hi-Storia Labs Giulianova tra le buone pratiche dell'alternanza scuola lavoro
19 Dicembre 2017

You may also like

copertina-corso-codeblocks
Attività per la settimana del Rosadigitale: realizzare rosoni con coding e 3D
3 Marzo, 2020

Dal nostro blog

I contributi di Emanuela e Stefano per il volume Zanichelli “STEAM a scuola”
26Apr2022
IC Papa Giovanni XXIII e il Museo Civico “Olmo” di Savigliano
24Mar2022
Il patto educativo di comunità a Nizza
14Feb2022
Le 7 nuove audioguide tattili di primavera 2022
13Gen2022

Hi-Storia è capofila e parte del programma educational.city, per una valorizzazione delle attività di service learning basate sull’innovazione sociale.

  • Cookie
  • Privacy
  • Termini di Servizio
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Ciao! Con Hi-Storia utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati personali, quali gli indirizzi IP e gli identificatori dei cookie, per misurare le prestazioni di del design della piattaforma, dei contenuti e per ricavare informazioni sul pubblico che ha visualizzato le sezioni di e-learning. Fai clic sotto per acconsentire all'utilizzo di questa tecnologia e al trattamento dei tuoi dati personali per queste finalità. Puoi cambiare idea e modificare le tue opzioni sul consenso in qualsiasi momento cliccando sul tasto cookie in basso a sinistra.
Impostazioni dei cookieRifiutoAccetto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza della tua navigazione. Questi cookie sono divisi in categorie: quelli essenziali sono salvati nel tuo browser e servono per garantire le funzionalità di base del sito. Usiamo anche cookie di terze-parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come usi il sito ed a migliorare il design della piattaforma. Questi cookie vengono salvati solo con il tuo consenso. Puoi modificare le tue impostazioni sui singoli cookie selezionando quelli che desideri utilizzare. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili su ( Leggi tutto sui cookie ).
Strettamente necessari
Sempre abilitato

Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Non necessari

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Funzionali
Targeting e Pubblicità
Performance
Misurazione
Altri
Salva e accetta