• Home
  • Visione
  • Didattica
  • Scuole
  • Strumenti
  • Contattaci
  • Italiano
    • Italiano
Hi-Storia
  • Home
  • Visione
  • Didattica
  • Scuole
  • Strumenti
  • Contattaci
  • Italiano
    • Italiano

Cultura digitale

  • Home
  • Blog
  • Cultura digitale
  • Musei virtuali e condivisione della conoscenza: lo Smithsonian e la sua collezione digitale

Musei virtuali e condivisione della conoscenza: lo Smithsonian e la sua collezione digitale

  • Posted by Stefano Colarelli
  • Categories Cultura digitale
  • Date 29 Febbraio 2020

L’iniziativa è stata pianificata da mesi, ma il tempismo è dei migliori. Nei giorni in cui si parla di digitalizzazione di organizzazioni quali aziende, scuole, uffici pubblici – tra telelavoro e accesso virtuale – il museo americano Smithsonian lancia l’iniziativa #SmithsonianOpenAccess.
Con Smithsonian Open Access, l’importante istituto culturale rende disponibile online milioni d’immagini e modelli 3D riguardanti le opere contenute nella propria collezione museale.

La digitalizzazione dei musei non è una novità, ma diversi sono gli aspetti rilevanti:

  • Il numero cospicuo di opere, che ammonta a circa 2,8 milioni di dati e immagini 2D e 3D. Si tratta di un lavoro importante, che lo rende una delle operazioni più grandi di rilascio di contenuti liberi in rete.
  • Le licenze con le quali l’istituto ha rilasciato questi dati: si tratta di licenza Creative Commons Zero (“nessun diritto riservato”), che permette all’opera di essere completamente riutilizzabile, per qualunque scopo e da chiunque, senza nessuna restrizione. Una licenza che rende le opere pienamente di pubblico dominio.
  • La realizzazione di una piattaforma pubblica per la fruizione e la condivisione dei dati. Spesso i musei si affidano a piattaforme di aziende private (da Google a Sketchfab) che raramente lavorano sulle licenze libere, o comunque vengono trattate in maniera marginale rispetto alla propria missione commerciale. Con una propria piattaforma pubblica, lo Smithsonian si fa garante dell’accesso al proprio patrimonio culturale.

La piattaforma è composta principalmente da:

  • Un portale che contiene tutte le immagini 2D e 3D, scaricabili in alta risoluzione. La sezione dedicata esclusivamente ai 3D è accessibile da https://3d.si.edu/cc0.
  • La sezione Learning Lab, dove sono condivise alcune risorse didattiche sviluppate dal team di educatori dell’istituzione. Le risorse sono condivise come OER (risorse didattiche aperte).
  • La piattaforma Smithsonian Figshare, dedica alla ricerca scientifica e che permette la fruizione di set di dati interdisciplinari.
  • Una Application Programming Interface (API) per automatizzare l’accesso ai dati da parte di piattaforme terze.

Oltre alla realizzazione della propria piattaforma, l’istituzione culturale dedicata al chimico inglese ha condiviso le proprie opere anche su importanti piattaforme terze che si occupano di risorse aperte:

  • CC Search, l’archivio di Creative Common.
  • Wikimedia Commons, da cui attinge l’enciclopedia Wikipedia.
  • Internet Archive.
  • Digital Public Library of America.

Infine, lo Smithsonian ha creaato di un archivio di metadati sulla piattaforma GitHub.

Con questa iniziativa, il museo amplia le possibilità di accesso al proprio patrimonio, in linea con la propria missione museale. Inoltre stimola la condivisione dei saperi, il riuso di dati e lo sviluppo di progetti artistici, anche imprenditoriali.
Spesso i musei, a dispetto della propria missione e vocazione, presentano atteggiamenti timorosi verso la condivisione del proprio patrimonio culturale e di conoscenze. Riteniamo lo Smithsonian un esempio di come un’istituzione museale deve provare a muoversi nel XXI secolo.

Tag:condivisione della conoscenza, musei, open-source

  • Share:
Stefano Colarelli

Stefano Colarelli è sviluppatore informatico e maker. Dal 2014 si occupa di formazione, in particolar modo promuovendo e attuando laboratori didattici basati sulla metodologia del Services Learning. Propone attività in cui le scuole valorizzano il proprio territorio, risolvono problemi civici e attuano progetti di innovazione sociale. Ha collaborato con quasi un centinaio di organizzazioni tra scuole e musei, in Italia, Francia e Croazia, con attività di formazione, progettazione per bandi e implementazione di makerspaces a scuola

Previous post

Epidemie e società, da una riflessione di Errico Buonanno
29 Febbraio 2020

Next post

Attività per la settimana del Rosadigitale: realizzare rosoni con coding e 3D
3 Marzo 2020

Dal nostro blog

I contributi di Emanuela e Stefano per il volume Zanichelli “STEAM a scuola”
26Apr2022
IC Papa Giovanni XXIII e il Museo Civico “Olmo” di Savigliano
24Mar2022
Il patto educativo di comunità a Nizza
14Feb2022
Le 7 nuove audioguide tattili di primavera 2022
13Gen2022

Hi-Storia è capofila e parte del programma educational.city, per una valorizzazione delle attività di service learning basate sull’innovazione sociale.

  • Cookie
  • Privacy
  • Termini di Servizio
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Ciao! Con Hi-Storia utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati personali, quali gli indirizzi IP e gli identificatori dei cookie, per misurare le prestazioni di del design della piattaforma, dei contenuti e per ricavare informazioni sul pubblico che ha visualizzato le sezioni di e-learning. Fai clic sotto per acconsentire all'utilizzo di questa tecnologia e al trattamento dei tuoi dati personali per queste finalità. Puoi cambiare idea e modificare le tue opzioni sul consenso in qualsiasi momento cliccando sul tasto cookie in basso a sinistra.
Impostazioni dei cookieRifiutoAccetto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza della tua navigazione. Questi cookie sono divisi in categorie: quelli essenziali sono salvati nel tuo browser e servono per garantire le funzionalità di base del sito. Usiamo anche cookie di terze-parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come usi il sito ed a migliorare il design della piattaforma. Questi cookie vengono salvati solo con il tuo consenso. Puoi modificare le tue impostazioni sui singoli cookie selezionando quelli che desideri utilizzare. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili su ( Leggi tutto sui cookie ).
Strettamente necessari
Sempre abilitato

Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Non necessari

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Funzionali
Targeting e Pubblicità
Performance
Misurazione
Altri
Salva e accetta