• Home
  • Visione
  • Didattica
  • Scuole
  • Strumenti
  • Contattaci
  • Italiano
    • Italiano
Hi-Storia
  • Home
  • Visione
  • Didattica
  • Scuole
  • Strumenti
  • Contattaci
  • Italiano
    • Italiano

Hi-Storia Labs

  • Home
  • Blog
  • Hi-Storia Labs
  • Il patto educativo di comunità a Nizza

Il patto educativo di comunità a Nizza

  • Posted by Stefano Colarelli
  • Categories Hi-Storia Labs
  • Date 14 Febbraio 2022

Raccontiamo qui il percorso didattico pluriennale svolto in territorio francese. Il progetto non nasce rispondendo a un bando o avviso specifico per Patti educativi di comunità, segno che pratiche funzionanti affiorano anche senza interventi di spinta. Ma rispetta in ogni aspetto i criteri tipici di un operazione di questa tipologia.

Il progetto è stato portato avanti in primo luogo da una realtà associativa, il Co.A.L.C.It., Comitato per le Attività Linguistiche e Culturali Italiane di Nizza. Il Coalcit ha anche una natura istituzionale, in quanto Ente di promozione della lingua e cultura italiana, quindi emanazione del Ministero degli Esteri italiano.

Il CoALCIt di Nizza ha legato per 4 anni di fila alcune delle proprie attività didattiche con quelle del Collège International Joseph Vernier di Nizza. Due realtà alleate nello scopo di sviluppare competenze linguistiche e digitali, mentre si lavora al miglioramento della divulgazione del patrimonio culturale locale.

Un patto con e per le persone non vedenti

Con il Patto educativo portato avanti dal Coalcit ogni anno si attiva un percorso didattico che porta alla realizzazione un dispositivo tattile rivolto a visitatori non vedenti. Con un prodotto rivolto a chi è portatore di disabilità, il Patto ha coinvolto diverse Associazioni di non vedenti: Solidarsport, Association ARRIMAGE e Association Valentin Hauy. Ognuna con le sue specificità, dall’inclusione allo sviluppo personale fino a chi si occupa specificatamente di arte e disabilità.

Con una ricchezza e diversità di Associazioni che si occupano di disabilità visive, è stato importante saggiare le peculiarità di ognuna. Per particolarità citiamo Arrimage, che seguendo il suo presidente-artista Claude Garrandes si occupa di produzione artistica e non vedenti. Arrimage ci ha insegnato molto su questo binomio sconosciuto a utenti normodotati.

Un patto con e per i luoghi della cultura

Le studentesse e gli studenti hanno lavorato alla valorizzazione di tre monumenti della Costa Azzurra: le terme romane di Nizza, l’anfiteatro romano di Cimiez e il Trofeo delle Alpi a La Turbie. Tra dispositivi tattili che permettono la fruizione d’informazioni da parte di utenti non vedenti, ma utilizzabili anche da utenti normodotati, che possono ascoltare con immediatezza e facilità le informazioni sui tre monumenti.

Il Patto promosso dal Coalcit non poteva che includere un istituzione legata alla divulgazione e conservazione del patrimonio culturale locale. Le attività hanno quindi previsto l’inclusione del Museo archeologico di Nizza-Cimiez. Il museo ha messo a disposizione competenze e risorse per una più approfondita conoscenza dei beni culturali soggetti degli interventi, grazie al responsabile dei servizi educativi Romain Lavalle. Ma il Museo da 3 anni ha dato anche i propri spazi museali per l’allestimento dei lavori finali. In questo modo, i tre dispositivi realizzati dai giovani studenti del College Vernier sono custoditi all’interno del prestigioso Museo archeologico di Nizza-Cimiez, uno dei più attivi e noti musei archeologici della Francia meridionale. Nelle esperienze di Hi-Storia abbiamo visto moltissimi piccoli musei recalcitranti di fronte alla prospettiva di ospitare lavori scolastici. Un Patto che funziona necessita anche di figure dirigenziali lungimiranti, com’è il caso del direttore museale del Museo Bertrand Roussel.

Non solo arricchimento sociale: consolidare competenze linguistiche

Il Patto di Nizza ha promosso inclusione e conoscenza del territorio, e permesso l’approfondimento di conoscenze storico-artistiche nonché lo sviluppo di competenze digitali. Ma la specificità di questo progetto rispetto ad altri di Hi-Storia è stato il consolidamento di competenze linguistiche. In particolar modo della lingua italiana, con attività portate avanti dall’ente promotore del patto, il Coalcit, e attuate dalla prof.ssa Agnone. Il capofila del patto è un ente che non svolge solo il ruolo di coordinatore, ma anche didattico. Con quale livello di competenze? Giudicate voi dalla rapida presentazione fatta dagli studenti del secondo anno (equivalente seconda media).

Patto tra Italia e Francia

Quello di Nizza è un patto per lo sviluppo di competenze in storia locale e arte, competenze digitali e linguistiche. Fatto di relazioni con soggetti che sono diventati alleati nel prendersi cura del territorio e prendersi cura reciprocamente, sviluppando al meglio la comunanza d’interesse che dà forza al Patto. Costituito di relazioni internazionali, di un rapporto tra due paesi vicini geograficamente, culturalmente e geopoliticamente, come Francia e Italia. Pertanto il Patto ha coinvolto anche il Consolato Italiano a Nizza, sempre con l’azione dell’ente Coalcit.

Un intervento di qualità svolto in un contesto urbano difficile, quello dove opera il Collège International Joseph Vernier e che lo rende un solido caso studio di un progetto di lotta al disagio e inclusione.

Prendersi cura del territorio e prendersi cura reciprocamente dei propri partner, sviluppando al meglio la comunanza d’interessi che dà forza al Patto.

VUOI SAPERNE DI PIÙ?

Contattaci da form o email

Vai alla pagina dei contatti
  • Share:
Stefano Colarelli

Stefano Colarelli è sviluppatore informatico e maker. Dal 2014 si occupa di formazione, in particolar modo promuovendo e attuando laboratori didattici basati sulla metodologia del Services Learning. Propone attività in cui le scuole valorizzano il proprio territorio, risolvono problemi civici e attuano progetti di innovazione sociale. Ha collaborato con quasi un centinaio di organizzazioni tra scuole e musei, in Italia, Francia e Croazia, con attività di formazione, progettazione per bandi e implementazione di makerspaces a scuola

Previous post

Le 7 nuove audioguide tattili di primavera 2022
14 Febbraio 2022

Next post

IC Papa Giovanni XXIII e il Museo Civico "Olmo" di Savigliano
24 Marzo 2022

You may also like

duomo-atri-tattile-3D-5
Le 7 nuove audioguide tattili di primavera 2022
13 Gennaio, 2022
Marene_Giovani_custodi_del_Territorio_2021_modellini_S._Croce_e_Mondini (1)
I “giovani custodi” di Savigliano realizzano due dispositivi a Marene
11 Ottobre, 2021
_DSC5660 nizza
Con Coalcit e Collège Vernier per il secondo dispositivo a Nizza
6 Ottobre, 2021

Dal nostro blog

I contributi di Emanuela e Stefano per il volume Zanichelli “STEAM a scuola”
26Apr2022
IC Papa Giovanni XXIII e il Museo Civico “Olmo” di Savigliano
24Mar2022
Il patto educativo di comunità a Nizza
14Feb2022
Le 7 nuove audioguide tattili di primavera 2022
13Gen2022

Hi-Storia è capofila e parte del programma educational.city, per una valorizzazione delle attività di service learning basate sull’innovazione sociale.

  • Cookie
  • Privacy
  • Termini di Servizio
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Ciao! Con Hi-Storia utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati personali, quali gli indirizzi IP e gli identificatori dei cookie, per misurare le prestazioni di del design della piattaforma, dei contenuti e per ricavare informazioni sul pubblico che ha visualizzato le sezioni di e-learning. Fai clic sotto per acconsentire all'utilizzo di questa tecnologia e al trattamento dei tuoi dati personali per queste finalità. Puoi cambiare idea e modificare le tue opzioni sul consenso in qualsiasi momento cliccando sul tasto cookie in basso a sinistra.
Impostazioni dei cookieRifiutoAccetto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza della tua navigazione. Questi cookie sono divisi in categorie: quelli essenziali sono salvati nel tuo browser e servono per garantire le funzionalità di base del sito. Usiamo anche cookie di terze-parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come usi il sito ed a migliorare il design della piattaforma. Questi cookie vengono salvati solo con il tuo consenso. Puoi modificare le tue impostazioni sui singoli cookie selezionando quelli che desideri utilizzare. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili su ( Leggi tutto sui cookie ).
Strettamente necessari
Sempre abilitato

Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Non necessari

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Funzionali
Targeting e Pubblicità
Performance
Misurazione
Altri
Salva e accetta