• Home
  • Edu
Hi-Storia edu
  • Home
  • Edu

Tutorial

  • Home
  • Blog
  • Tutorial
  • Come catturare una schermata da computer o smartphone

Come catturare una schermata da computer o smartphone

  • Posted by Stefano Colarelli
  • Categories Tutorial
  • Date 4 Febbraio 2020
  • Comments 0 comment

Durante la realizzare attività didattiche o progetti culturali avrai bisogno di “fotografare” una parte o la totalità dello schermo, e di salvare questa foto come immagine. Questa foto è chiamata screenshot, o “cattura schermo”. Ecco una guida completa su come eseguire uno screenshot, in base al tuo dispositivo e al sistema operativo su cui è basat

Cattura schermo da computer Windows

Per eseguire lo screenshot da PC, hai due possibilità:

  • Utilizzare il tasto STAMP della tastiera
  • Utilizzare il programma Cattura schermo (chiamato anche “Cattura e annota“) di Windows

Cattura schermata da tastiera

Puoi trovare il tasto STAMP nella parte superiore della tastiera, a destra dei tasti F (F1, F2 ecc.). Su alcune tastiere il tasto potrebbe essere chiamato anche PrtScn o PrtScrn.

Premendo il tasto STAMP, memorizzerai l’immagine negli “appunti” di Windows. A questo punto avrai bisogno di aprire un programma di grafica per ottenere l’immagine. Puoi utilizzare il tuo programma di grafica preferito (ad esempio Photoshop), oppure aprire Microsoft Paint. Per aprire il programma Paint, seleziona Start, poi vai su Programmi -> Accessori->Paint.

Nella pagina vuota di Paint fate clic su Modifica, quindi fate clic su Incolla. In alternativa, clicca la combinazione di tasti CTRL + V per incollare rapidamente l’immagine. Nel momento in cui hai incollato l’immagine, essa sarà visibile nella schermata di Paint (o del programma di grafica che hai scelto).

Per salvare l’immagine, seguita la procedura abituale, ad esempio fate clic su File, quindi su salva con nome. Scegli .PNG o .JPEG come formato di salvataggio.

Cattura schermata tramite Cattura e annota

Le versioni più recenti di Windows mettono a disposizione un software dedicato agli screenshot: Cattura e annota.
Per accedere al programma, clicca sul pulsante Start , quindi nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni digita strumento di cattura e seleziona Strumento di cattura nell’elenco dei risultati.
Si aprirà la finestra del programma Cattura e Annota. A sinitra, c’è un tasto con scritto “Nuovo”. Clicca sul tasto Nuovo.

Noterai in alto un piccolo menù con diversi tasti. In questa guida ti focalizzerai sul quarto tasto. Il quarto tasto, quello più a destra, eseguirà lo screenshot di una parte della schermata. Clicca sul quarto tasto del menù, quello più a destra.

Ritornerai sulla schermata precedente, ma potrai visualizzare lo screenshot. Per salvare l’immagine, clicca sul tasto Salva con nome (in alto a destra) e scegli il percorso di salvataggio.

Come puoi notare, il programma ha diverse opzioni per ritagliare l’immagine, prendere appunti o disegnare sull’immagine. Esplorale per scoprire funzioni utili per commentare i tuoi screenshot.

Il programma ha anche diverse opzioni di scatto. Ad esempio, cliccando sulla freccia a destra del tasto “Nuovo”, puoi impostare un ritardo nello scatto. Quindi potrai cliccare su Nuovo, e lo scatto avverrà dopo 3 secondi dal click. Questa opzione è molto utile se vogliamo salvare degli elementi che compaiono dopo nostre azioni: ad esempio, per eseguire lo screenshot di un menù di un programma o di un sito web.

Cattura schermo da Mac

Il procedimento per creare uno screenshot da MacOs è molto simile a quello su Windows.

Cattura schermata da tastiera Mac

Puoi eseguire lo screenshot dell’intera schermata premendo contemporaneamente i tasti Command, Maiusc e 3.

Se hai attivo il volume, noterai un suono simile a quello dello scatto di una macchina fotografica, che ti segnala l’esecuzione della cattura schermo. Lo screenshot sarà salvato in un file sul desktop come file TIFF.
Inoltre, MacOs mette a disposizione anche una combinazione per salvare solo una parte della schermata, anziché la totalità.
Premendo la combinazione di tasti Command, Maiusc e 4, comparirà un cursore simile ad un mirino. Clicca e trascina il cursore per selezionare l’area che ti interessa. Apparirà un rettangolo grigio man mano che sposti il cursore.
Quando l’area selezionata è quella desiderata, rilascia il pulsante del mouse. Anche in questo caso, sentirai un suono simile allo scatto di una fotocamera. Lo screenshot viene creato e salvato in un file sul desktop.

Cattura schermata da Grab

Vai su “Applicazioni” > “Utility” > “Istantanea” per aprire il software Istantanea. Noterai un menu nella parte alta schermo. Clicca sulla voce Scatto. Potrai scegliere tra diverse opzioni.
Per scattare la foto dell’intero schermo, clicca su Schermo. Per scattare l’immagine di una porzione del tuo schermo, clicca su Selezione. Come per la combinazione da tastiera, dovrai trascinare il mouse sulla porzione di schermo che vuoi salvare come screenshot.

In entrambi i casi, si aprirà una finestra dove dovrai cliccare su “Salva” per salvare l’immagine sul Desktop. Puoi anche scegliere l’opzione Salva come per dare un nome al file e salvarlo in una posizione a tua scelta.

Cattura schermo da Linux

Se hai un sistema operativo come Ubuntu, Raspian o altre maggiori distribuzioni di Linux, puoi realizzare uno screenshot utilizzando la tastiera:

  • tasto STAMP: Crea uno screenshot di tutta la schermata e lo salva nella cartella Immagini.
  • tasti Shift + STAMP : Crea uno screenshot di una parte della schermata. Sposta il cursore per scegliere quale area selezionare. La schermata sarà salvata su Immagini.
  • tasti Alt + STAMP: Crea uno screenshot della finestra selezionata, e lo salva nella cartella Immagini.
  • tasti Ctrl + STAMP: Crea uno screenshot di tutta la schermata e lo salva negli appunti. Potrai utilizzare un programma di grafica per incollare l’immagine e salvarla o modificarla.
  • tasti Shift + Ctrl + STAMP : Crea uno screenshot di una parte della schermata. Sposta il cursore per scegliere quale area selezionare. La schermata sarà salvata negli appunti. Potrai utilizzare un programma di grafica per incollare l’immagine e salvarla o modificarla.
  • tasti Ctrl + Alt + STAMP: Crea uno screenshot di una finestra selezionata e lo salva negli appunti. Potrai utilizzare un programma di grafica per incollare l’immagine e salvarla o modificarla.

Cattura schermata da Flamesoft

Come per Windows e Mac, anche i sistemi operativi Ubuntu hanno un software dedicato alla realizzazione di screenshot.

Installa Flameshot tramite il comando
sudo apt install flameshot

Cattura schermo da Smartphone Android

Per catturare la schermata di un telefono Android, clicca contemporaneamente sul tasto Volume giù e tasto Accensione. Se hai attivo il volume, noterai un suono simile a quello dello scatto di una macchina fotografica, che ti segnala l’esecuzione della cattura schermo. L’immagine sarà salvata nella Galleria del tuo dispositivo.

  • Share:
Stefano Colarelli
Stefano Colarelli

Stefano Colarelli è sviluppatore informatico e maker. Dal 2014 si occupa di formazione, in particolar modo promuovendo e attuando laboratori didattici basati sulla metodologia del Services Learning. Propone attività in cui le scuole valorizzano il proprio territorio, risolvono problemi civici e attuano progetti di innovazione sociale. Ha collaborato con quasi un centinaio di organizzazioni tra scuole e musei, in Italia, Francia e Croazia, con attività di formazione, progettazione per bandi e implementazione di makerspaces a scuola

Next post

Risolvere il problema dello schermo nero di OBS studio con pannello NVIDIA
2 Marzo 2020

You may also like

costo-zero-sala-registrazione-3
Realizzare una sala di registrazione audio a casa o a scuola
18 Febbraio, 2022
Formati-carta-scuola
Il formato carta e le stampe a scuola
1 Febbraio, 2022
26-amazon-kindle-2019
Copiare testo da ebook Kindle
30 Giugno, 2020

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Altri corsi

Corso completo di Tinkercad per didattica e arte

Corso completo di Tinkercad per didattica e arte

Free
Coding a scuola con Tinkercad e Codeblocks

Coding a scuola con Tinkercad e Codeblocks

Free
Le ville rustiche romane

Le ville rustiche romane

Free
logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

(0039) 349 143 0068

info@hi-storia.it

Il progetto

  • Progetto edu
  • Blog
  • Contattaci

Supporto

  • FAQs
  • Editor

Altri progetti

  • Hi-Storia
  • Educational City
  • Hi-Civic

Powered by Hi-Storia

  • Cookie
  • Privacy
  • Termini di servizio
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Ciao! Con Hi-Storia utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati personali, quali gli indirizzi IP e gli identificatori dei cookie, per misurare le prestazioni di del design della piattaforma, dei contenuti e per ricavare informazioni sul pubblico che ha visualizzato le sezioni di e-learning. Fai clic sotto per acconsentire all'utilizzo di questa tecnologia e al trattamento dei tuoi dati personali per queste finalità. Puoi cambiare idea e modificare le tue opzioni sul consenso in qualsiasi momento cliccando sul tasto cookie in basso a sinistra.
Impostazioni dei cookieRifiutoAccetto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza della tua navigazione. Questi cookie sono divisi in categorie: quelli essenziali sono salvati nel tuo browser e servono per garantire le funzionalità di base del sito. Usiamo anche cookie di terze-parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come usi il sito ed a migliorare il design della piattaforma. Questi cookie vengono salvati solo con il tuo consenso. Puoi modificare le tue impostazioni sui singoli cookie selezionando quelli che desideri utilizzare. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili su ( Leggi tutto sui cookie ).
Strettamente necessari
Sempre abilitato

Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Opzionali

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Salva e accetta