Un laboratorio di disegno digitale e modellazione 3D per dare forma ai beni culturali e creare progetti da stampare in 3D.
Lavorare nello spazio 3D diventa un’occasione per osservare con consapevolezza forme ed elementi architettonici, comprenderne le proporzioni e sviluppare una conoscenza concreta e attiva delle geometrie del patrimonio. Progettare e modellare un oggetto culturale significa osservare, misurare, astrarre e tradurre: un esercizio completo di pensiero critico e creativo che unisce testa, mani e sguardo. Ricostruire la logica delle strutture e degli ambienti in cui viviamo.
Durata del modulo 10-15 ore, inseribile come parte di un PON (vedi esempio di 30 ore del Piano Estate) oppure come corso breve per moduli del PNRR (solitamente più corti). Per un PON intero focalizzato su disegno 3D e matematica, vedi Decorare con la matematica – coding 3D.
Destinatari
Il modulo si adatta a diversi indirizzi scolastici: dall’artistico, che può approfondire la scultura digitale, ai percorsi generalisti e alla scuola secondaria di primo grado, dove si introduce il disegno digitale con software semplici e accessibili.
Nei curricoli che puntano a rafforzare la matematica, è possibile integrare strumenti come GeoGebra o Tinkercad Codeblocks per generare modelli 3D a partire da formule e algoritmi.
Aree d’apprendimento
- Uso consapevole di software di modellazione 2D e 3D
- Applicazione di concetti geometrici e logici nella costruzione digitale
- Traduzione visiva e spaziale del patrimonio culturale
- Sviluppo della manualità digitale e progettuale
- (Opzionale) Esplorazione di matematica e geometria applicata nel disegno 3D
Inserisci questo corso o uno di quelli base nel tuo Piano Estate 2025/26, o in un altro corso PON / PNRR. Contattaci per tutte le informazioni e per ricevere supporto nell’attivazione del percorso. Se desideri la versione PDF con tutti i dettagli sui nostri corsi e approcci, clicca qui per scaricare il file.