Questo modulo approfondisce le forme di narrazione orale nei media tradizionali e contemporanei per trasformare il testo in una produzione audio: un laboratorio dove sperimentare diversi registri e diverse tecnologie per dare alla storia voci che sanno farsi ascoltare e tramandare.
Attraverso l’allestimento di uno studio di registrazione classico o mobile, indaghiamo l’evoluzione delle voci narranti, testando le potenzialità espressive dell’oralità ai tempi del digitale, dalla radio alle intelligenze artificiali. La consapevolezza dei linguaggi digitali è la chiave per comprendere una nuova grammatica sonora capace di educare all’ascolto.
Durata del modulo 10-15 ore, inseribile come parte di un PON (vedi esempio di 30 ore del Piano Estate) oppure come corso breve per moduli del PNRR (solitamente più corti). Per un PON intero focalizzato sulla scrittura, vedi La biblioteca dei marmi e dei mattoni.
Destinatari
Il modulo è rivolto a studenti della scuola secondaria di I e II grado ed è adattabile a diversi indirizzi di studio.
Il corso propone attività che spaziano tra forme di narrazione ibride (audioracconti, podcast, voci generate digitalmente, vocali audio, favole sonore, chiamate telefoniche) adeguabili ad ogni età.
Aree d’apprendimento
- Registrazione e postproduzione audio con software Audacity
- Integrazione di musiche ed effetti sonori in contenuti narrativi
- Allestimento di spazi fissi o mobili per la registrazione
- Scelta consapevole di registri linguistici e tecnologie in base ai pubblici
Inserisci questo corso o uno di quelli base nel tuo Piano Estate 2025/26, o in un altro corso PON / PNRR. Contattaci per tutte le informazioni e per ricevere supporto nell’attivazione del percorso. Se desideri la versione PDF con tutti i dettagli sui nostri corsi e approcci, clicca qui per scaricare il file.