Questo modulo rappresenta il punto di partenza del percorso di Hi-Storia. Scoprirai come funzionano il laboratorio e il corso online, e comprenderai l’importanza di affrontare i temi del patrimonio culturale e della tecnologia con i giovani cittadini, valorizzandone il ruolo nella società.
Verrai introdotto al progetto Hi-Storia, esplorando sia il funzionamento del dispositivo tattile interattivo che il processo di creazione, che combina tecnologia, design e contenuti culturali. Attraverso questo modulo, acquisirai le competenze necessarie per progettare un dispositivo che non sia solo tecnologicamente efficace, ma che veicoli anche contenuti significativi e coinvolgenti, ponendo particolare attenzione alla comunicazione inclusiva e all’accessibilità.
Course Features
- Lectures 13
- Quiz 0
- Duration 2 hours
- Skill level All levels
- Language Italiano
- Students 189
- Assessments Yes
Curriculum
- 2 Sections
- 13 Lessons
- 2 Hours
- Introduzione e indice di un Hi-Storia Lab8
- 1.0Cos’è Hi-Storia Lab5 Minutes
- 1.1Gli argomenti dei moduli5 Minutes
- 1.2L’importanza dell’Educazione sul patrimonio culturale e della Didattica sulla tecnologia12 Minutes
- 1.3Il dispositivo Hi-Storia in 3 minuti6 Minutes
- 1.4Ispirazioni tattili: una carrellata dei dispositivi Hi-Storia14 Minutes
- 1.5L’accessibilità “relazionale” del dispositivo8 Minutes
- 1.6Musealizzazione e service learning
- 1.7Tecnologia aperta
- Preparazione e progettazione partecipata5
- 2.1Come pianificare una visita individuale ad un monumento5 Minutes
- 2.2Consigli per visita guidata8 Minutes
- 2.3La progettazione partecipata di un dispositivo5 Minutes
- 2.4In azione: materiali per l’attività in classe di progettazione12 Minutes
- 2.5Consigli per il design di un dispositivo Hi-Storia12 Minutes