Un laboratorio introduttivo all’elettronica per animare oggetti con luce, suono e componenti tattili. Si parte dalla libera sperimentazione con semplici circuiti luminosi e sonori, per arrivare alla realizzazione di un circuito tattile capace di trasformare un oggetto (come una stampa 3D o un plastico) in un dispositivo narrante.
Gli studenti apprendono le basi di Arduino, dei sensori e dell’informatica “fisica”, e approcciano ai principi dell’open source. È un percorso che unisce manualità, pensiero progettuale e tecnologia al servizio della comunità.
Durata del modulo 10-15 ore, inseribile come parte di un PON (vedi esempio di 30 ore del Piano Estate) oppure come corso breve per moduli del PNRR (solitamente più corti). Per un PON intero specializzato su Arduino per un particolare indirizzo, guarda gli esempi per il liceo musicale (o istituto comprensivo a indirizzo musicale) o liceo artistico.
Destinatari
Il modulo è rivolto a studenti della scuola secondaria di I e II grado e si adatta a diversi indirizzi di studio, anche senza una forte preparazione tecnica.
Laddove non siano disponibili ore sufficienti per affrontare l’intero percorso laboratoriale, il team di Hi-Storia può fornire circuiti preassemblati, già pronti per essere integrati nei dispositivi.
Aree d’apprendimento
- Principi base di elettronica e informatica fisica
- Arduino e programmazione a blocchi o testuale
- Sensori tattili e dell’output sonoro tramite piezo
- Tecnologie aperte e consapevolezza della tecnodiversità
Inserisci questo corso o uno di quelli base nel tuo Piano Estate 2025/26, o in un altro corso PON / PNRR. Contattaci per tutte le informazioni e per ricevere supporto nell’attivazione del percorso. Se desideri la versione PDF con tutti i dettagli sui nostri corsi e approcci, clicca qui per scaricare il file.