• Home
  • Visione
  • Didattica
  • Scuole
  • Strumenti
  • Contattaci
  • Italiano
    • Italiano
Hi-Storia
  • Home
  • Visione
  • Didattica
  • Scuole
  • Strumenti
  • Contattaci
  • Italiano
    • Italiano

Racconti

  • Home
  • Blog
  • Racconti
  • Hi-Storia post covid-19

Hi-Storia post covid-19

  • Posted by Stefano Colarelli
  • Categories Racconti
  • Date 7 Luglio 2020

Il particolare periodo che abbiamo vissuto ha naturalmente avuto un grande impatto sulle attività di Hi-Storia. Il nostro progetto è pensato e progettato come attività collaborativa, complessa, situata nel territorio. Diverse fasi di Hi-Storia prevedono l’azione in spazio collaborativi, come i fablab scolastici. E persino le tecniche attuate, dall’apprendimento collaborativo al lavoro in coppia su un PC (a mo’ di pair programming) prevedono il lavoro spalla a spalla.

In sintesi, abbiamo deciso di non snaturare i nostri percorsi laboratoriali e rimandare tutta la programmazione primaverile all’autunno 2020.

Guarda i progetti che saranno attuati nel 2020

Hi-Storia nel lockdown

La scelta ha assunto ancor più forza mentre lavoravamo nell’assistenza alle scuole per l’attuazione di attività curricolari in modalità DAD (Didattica a distanza). Abbiamo potuto constatare le difficoltà per tutta la comunità educante nell’attuare e nel ricevere attività didattiche significative a distanza. In termini di complessità e di tempi di lavoro.

Le uniche attività erogate sono state quelle di formazione docenti, tra cui citiamo quella effettuata con l’IIS Volta di Pescara: due classi virtuali di docenti provenienti da tutto l’Abruzzo, per progettare contenuti e modelli 3D di un importante monumento regionale, la Basilica di Santa Maria Assunta di Atri. L’attività, curata da Emanuela Amadio, proseguirà a settembre con le attività in presenza sulla fabbricazione digitale e sull’installazione del dispositivo, in collaborazione con la diocesi di Teramo-Atri. In autunno vi racconteremo in maniera più approfondita di questo progetto.

Una parte del team di Hi-Storia, da sempre legato all’innovazione sociale, è stato invece impegnato in quel grande, enorme network di makers che ha collaborato nell’assistenza ad Ospedali in tutta italia, sia con progetti molto noti (come i famosi adattatori per le maschere Decathlon) che con progetti ex-novo per alcuni ospedali del Centro-Nord. Per un valido approfondimento sull’argomento rimandiamo all’articolo di Enrico Bassi, coordinatore del FabLab Opendot di Milano.

Leggi l’articolo di Enrico Bassi

Hi-Storia post lockdown

Non possiamo negare che alcuni aspetti emersi durante il lockdown non abbiano avuto impatto in noi. I lavori all’interno delle filiere produttive dei makers hanno rafforzato l’urgenza di attuare alcuni dei cambiamenti richiesti (esplicitamente o meno) dall’ecosistema della fabbricazione digitale distribuita e collaborativa, a partire dalla revisione della proprietà intellettuale o della distribuzione della manifattura.

Entrambe queste proposte ricadono in uno dei 5 valori proposti nella nostra visione, ovvero quella dell’apertura. Proprio all’apertura dedicheremo uno dei nostri prossimi corsi in e-learning, ovvero un corso sulla Storia della Proprietà Intellettuale. Non sarà una semplice attività di condivisione della conoscenza (su cui c’è molto da scoprire, dai miti storici dei brevetti fino ai recenti successi dell’open-source). Ma sarà una vera e propria attività didattica da proporre anche negli istituti scolastici, su un argomento cruciale su cui si sa troppo poco. In qualche modo sarà un percorso narrativo sulla proprietà intellettuale, un percorso per il quale abbiamo scelto la modalità dell’e-learning come forma espressiva.

Oltre alla prosecuzione delle attività laboratoriali e allo sviluppo di software e strumenti, ci proporremo di contribuire maggiormente alla promozione dei software open-source a scuola, in particolare di una vera e propria filiera aperta per attività di didattica virtuale.

Infine, grazie al lavoro di Adele Iasimone e Genny Di Filippo, torneremo con la proposta progettuale di Scuola di Comunicazione Gentile, per proporre a scuola nuovi paradigmi per la comunicazione digitale e non.

Tag:condivisione della conoscenza, open-source

  • Share:
Stefano Colarelli

Stefano Colarelli è sviluppatore informatico e maker. Dal 2014 si occupa di formazione, in particolar modo promuovendo e attuando laboratori didattici basati sulla metodologia del Services Learning. Propone attività in cui le scuole valorizzano il proprio territorio, risolvono problemi civici e attuano progetti di innovazione sociale. Ha collaborato con quasi un centinaio di organizzazioni tra scuole e musei, in Italia, Francia e Croazia, con attività di formazione, progettazione per bandi e implementazione di makerspaces a scuola

Previous post

Attività per la settimana del Rosadigitale: realizzare rosoni con coding e 3D
7 Luglio 2020

Next post

Le presentazioni di giugno e luglio 2021
21 Maggio 2021

You may also like

Maker Faire Rome: l’esperienza degli studenti del Curie
27 Ottobre, 2016

Dal 14 al 16 ottobre 2016 il team di hi-Storia ha partecipato al Maker Faire Roma, la più grande fiera di tecnologia internazionale. hi-Storia Labs Giulianova è stato selezionato tra i 55 progetti finalisti in ambito didattico, che hanno avuto …

Dal nostro blog

I contributi di Emanuela e Stefano per il volume Zanichelli “STEAM a scuola”
26Apr2022
IC Papa Giovanni XXIII e il Museo Civico “Olmo” di Savigliano
24Mar2022
Il patto educativo di comunità a Nizza
14Feb2022
Le 7 nuove audioguide tattili di primavera 2022
13Gen2022

Hi-Storia è capofila e parte del programma educational.city, per una valorizzazione delle attività di service learning basate sull’innovazione sociale.

  • Cookie
  • Privacy
  • Termini di Servizio
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Ciao! Con Hi-Storia utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati personali, quali gli indirizzi IP e gli identificatori dei cookie, per misurare le prestazioni di del design della piattaforma, dei contenuti e per ricavare informazioni sul pubblico che ha visualizzato le sezioni di e-learning. Fai clic sotto per acconsentire all'utilizzo di questa tecnologia e al trattamento dei tuoi dati personali per queste finalità. Puoi cambiare idea e modificare le tue opzioni sul consenso in qualsiasi momento cliccando sul tasto cookie in basso a sinistra.
Impostazioni dei cookieRifiutoAccetto
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza della tua navigazione. Questi cookie sono divisi in categorie: quelli essenziali sono salvati nel tuo browser e servono per garantire le funzionalità di base del sito. Usiamo anche cookie di terze-parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come usi il sito ed a migliorare il design della piattaforma. Questi cookie vengono salvati solo con il tuo consenso. Puoi modificare le tue impostazioni sui singoli cookie selezionando quelli che desideri utilizzare. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili su ( Leggi tutto sui cookie ).
Strettamente necessari
Sempre abilitato

Questi cookie o altri identificatori sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Non necessari

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Funzionali
Targeting e Pubblicità
Performance
Misurazione
Altri
Salva e accetta