L’iniziativa è stata pianificata da mesi, ma il tempismo è dei migliori. Nei giorni in cui si parla di digitalizzazione di organizzazioni quali aziende, scuole, uffici pubblici – tra telelavoro e accesso virtuale – il museo americano Smithsonian lancia l’iniziativa #SmithsonianOpenAccess.Con …
Condividiamo una riflessione di Errico Buonanno, scrittore e giornalista italiano. Buonanno avvicina Manzoni a Boccaccio in una riflessione su come la società italiana sta vivendo i giorni della diffusione dell’influenza SARS-CoV-2 in Italia. In copertina: Trionfo della morte, opera del …
Un intensa Primavera attende la comunità di studenti, docenti e professionisti di Hi-Storia, sia in Italia che fuori dai confini nazionali. Dodici progetti all’insegna del Services Learning, con scuole e organizzazioni che lavorano insieme per il miglioramento della divulgazione del …
Il 13 Dicembre 2019, presso l’Aula Magna del Liceo “M.Curie” di Giulianova (TE) sarà presentato il primo Manifesto della Comunicazione Gentile a cura del team Hi-Storia!Un nuovo percorso didattico che ha l’obiettivo di promuovere buone prassi per la comunicazione online …
Il 06 e il 07 Ottobre 2019, Hi-Storia ha partecipato per la prima volta alla Maker Faire Barcellona. Dopo 3 anni di presenza alla Maker Faire di Roma, abbiamo deciso di allargare i nostri confini e confrontarci con una realtà …
L’anno scolastico inizia all’IIS Ramadù di Cisterna di Latina all’insegna del patrimonio culturale! Insieme a studenti e docenti dell’istituto, stiamo svolgendo due laboratori didattici dedicati alla valorizzazione del patrimonio culturale della città. Nel primo percorso didattico gli allievi svilupperanno competenze digitali e …
Quest’anno festeggiamo le Giornate europee del patrimonio culturale nel Museo archeologico di Cimiez, a Nizza, in compagnia del Coalcit! Ieri abbiamo presentato il dispositivo tattile del Trofeo di Augusto, realizzato insieme agli studenti del Collège Vernier nel mese di marzo. …
Estate in mostra per Hi-Storia 🥳🥳🥳L’audioguida tattile del Palazzo Ducale di Pesaro, realizzata in collaborazione con gli studenti del Liceo Scientifico “G.Marconi di Pesaro, sarà esposta fino a Settembre presso i Musei Civici di Pesaro a Palazzo Mosca, aperti da martedì …
Hi-Storia è un progetto per il potenziamento delle competenze STEM e delle conoscenze storico-artistiche, ma anche un’esperienza di valorizzazione del territorio all’insegna dell’inclusione sociale. Uno dei punti focali dei percorsi di Hi-Storia è rendere fruibile il lavoro realizzato da studenti; …
Continuiamo a raccontarvi come le scuole della rete di Hi-Storia lavorano per valorizzare il territorio e la loro comunità. Ad Orsogna, gli studenti e i docenti dell’ Istituto Comprensivo Orsogna hanno progettato e sviluppato due dispositivi tattili per divulgare il maniera accessibile …